Evento
La seconda giornata del MED Bootcamp di BlueMissionMed apre la strada a un’esplorazione approfondita di uno dei pilastri strategici della Missione “Restore Our Ocean and Waters by 2030”: il trasferimento delle conoscenze. Con la Mission che si sposta dalla visione all’attuazione concreta, garantire che ricerca e innovazione raggiungano efficacemente l’azione locale è essenziale per ottenere una trasformazione sistemica. L’evento mostrerà come la condivisione strategica delle conoscenze e la collaborazione tra ecosistemi possano accelerare la transizione verso un Mediterraneo sostenibile e resiliente.
I partecipanti saranno guidati in un percorso che inizia con un inquadramento di alto livello della Mission e del ruolo degli attori locali e regionali, seguito da un approfondimento sugli strumenti trasformativi messi a disposizione da BlueMissionMed. Approfondimenti tratti dalla Operational Roadmap per un Mediterraneo senza inquinamento e una sessione dal vivo di presentazione delle soluzioni "Solutions4Med" metteranno in evidenza pratiche tangibili, innovative, con alto potenziale di trasferibilità, prontezza agli investimenti e impatto su larga scala. L'evento è progettato per connettere imprenditori, investitori, fondazioni, filantropi, acceleratori ed ecosistemi dell'innovazione con idee concrete, soluzioni emergenti e strategie finanziarie per la sostenibilità nel Mediterraneo. La sessione si concluderà con una tavola rotonda interattiva sui meccanismi di finanziamento e le condizioni abilitanti per l’adozione.
L’obiettivo è chiaro: fornire agli attori del Mediterraneo gli strumenti, le connessioni e la chiarezza strategica necessari per trasformare la conoscenza in azione e garantire un’eredità duratura attraverso percorsi condivisi di implementazione.
Presidenti di sessione
Rappresentante di CNR
Rappresentante di Ecorys
Programma
14.00 Saluti di benvenuto e apertura
Chair: CNR e Ecorys
Introduzione alla seconda giornata del MED Bootcamp a Ecomondo, inquadrando il trasferimento delle conoscenze come leva strategica della Mission "Restore our Ocean and Waters by 2030".
14.05 Inquadramento della Mission: Visione e Risultati Attesi
Rappresentante della DG RTD, Commissione Europea
14.15 Conoscenza per l’Azione: Priorità, Soluzioni e Strumenti per la trasformazione del Mediterraneo
Chair: CPMR
Questa sessione fornirà criteri tecnici di base essenziali per il trasferimento e l’implementazione efficace di soluzioni innovative in tutto il bacino del Mediterraneo.
La sessione includerà presentazioni da parte di progetti di punta, che illustreranno esempi pratici ed esperienze significative:
- RHE-MEDiation
- SeaClear 2.0
- WWF Mediterranean
- METU Digital Twin
Le discussioni si concentreranno sull’allineamento delle priorità tecniche, sulla facilitazione della collaborazione tra gli stakeholder e sulla costruzione di una visione condivisa per accelerare l’azione a livello regionale e nazionale.
14.40 Solutions4Med - Pitch dal vivo per l’Impatto
Moderatore: ECORYS
Presentazione del BlueMissionMed Support Programme e presentazione di 10 soluzioni ad alto potenziale presentate dal vivo da innovatori dell’ecosistema mediterraneo
Focus:
- Tecnologie e pratiche scalabili
- Innovazioni basate sulla natura e sociali
- Trasferibilità e prontezza agli investimenti
15.30 Finanziamento della Transizione - Masterclass per lo Scaling Up
Moderatore: ECORYS
Tavola rotonda interattiva tra attori chiave su modelli finanziari, modelli di business e condizioni abilitanti per l’adozione e la replicazione delle soluzioni nel Mediterraneo.
- Blue Mediterranean Partnership - EC DG Mare D. Al Kuhdahiri (TBC)
- Francesca Pradelli, IFAN (TBC)
- MedWaves
- BusinessMed
- Ocean Matchers (TBC)
- BlueSeeds (TBC)
15.55 Conclusioni
Chair: CNR
Chiusura della sessione e invito a continuare l’impegno nella Community della Mission
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & BlueMissionMed CSA Consortium, Commissione Europea, CNR, CPMR (Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d'Europa)
5 novembre, 14:00 - 16:00Lingua dell'evento
inglese
Categoria
International Cooperation and Partnerships with Mediterranean and Africa