
EVENTI E INIZIATIVE
Stati Generali della Green Economy
STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY
Partecipa all'evento dentro l'evento
Gli Stati Generali della Green Economy sono un processo di elaborazione strategica, aperta e partecipata che vede il coinvolgimento dei principali stakeholder della green economy italiana.
Hanno l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento dell’economia italiana e aprire nuove opportunità di sviluppo durevole e sostenibile ed indicare la via d’uscita dalla crisi economica e climatica.

Le novità e i temi a Ecomondo 2025
La XIV edizione si presenta in una veste completamente rinnovata, con un format più agile e concentrato: le due sessioni plenarie si svolgeranno esclusivamente nella fascia mattutina.
Novità centrale dell’edizione 2025 è l’apertura internazionale dell’evento. Il focus sulla green economy partirà dall’esperienza italiana per allargarsi a una visione globale. La seconda giornata sarà infatti dedicata a una plenaria interamente in lingua inglese, con la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da Europa, Asia, Stati Uniti e Africa.
Il primo appuntamento si aprirà con la sessione “Green economy: guidare il futuro in tempi di crisi”, che introdurrà la Relazione 2025 e offrirà un confronto tra imprese, istituzioni e stakeholder su strategie, investimenti e scenari futuri per un’economia decarbonizzata, circolare e nature-positive.
Il secondo giorno sarà la volta di “The green economy agenda in the new global scenario”, una plenaria dal respiro internazionale incentrata sulle politiche dei governi, le prospettive del mondo imprenditoriale e i driver della transizione. Tra i temi al centro del dibattito: finanziamenti per la transizione ecologica, settori chiave come moda e food, e un focus sulla prossima COP30, con l’intervento dell’economista Jeffrey Sachs, che offrirà una visione globale sulle sfide e le opportunità della sostenibilità.
Gli appuntamenti:
- 4 novembre ore 11.15 – 13.00 | Sessione plenaria di Apertura – Sala Neri – Hall Sud
Green economy: guidare il futuro in tempi di crisi
Presentazione della Relazione sullo Stato della Green Economy 2025
- 5 novembre ore 10.00 – 13.00 | Sessione plenaria internazionale – Sala Neri 1 – Hall Sud
The green economy agenda in the new global scenario
La sessione è in inglese con traduzione simultanea
Il programma completo e il link di iscrizione saranno disponibili a breve.
Scopri di più sull'evento
L’iniziativa, nata nel 2012, è diventata un punto di riferimento per migliaia di imprese e ha coinvolto tra il 2012 e il 2023 più di 9.000 stakeholder.
Sono promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, formato da 66 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il patrocinio della Commissione europea, hanno visto la loro XIII edizione.
L’obiettivo degli Stati Generali è sviluppare, attraverso il metodo dell’elaborazione partecipata, una piattaforma programmatica per lo sviluppo di una green economy in Italia attraverso l’analisi dei potenziali positivi, degli ostacoli, nonché delle politiche e delle misure necessarie per migliorare la qualità ecologica dei settori strategici.
Anche la Commissione europea, nel Riesame dell’attuazione delle politiche ambientali del 2017 e 2019, ha incluso gli Stati Generali della Green Economy e il Consiglio nazionale della Green Economy fra le misure a sostegno della transizione verso un’economia circolare e la green economy.
L’intero processo vede la sua conclusione, ogni anno, in un grande evento pubblico della durata di due giorni a Rimini in occasione di Ecomondo.
Info
Press Office

Dove alloggiare e dove mangiare
Scopri tutto ciò che puoi fare a Rimini