A cura di:

29ª Edizione  03-06 Novembre 2026  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Economia Circolare nelle Costruzioni: strategie e innovazioni per la decarbonizzazione del settore edilizio

Agorà Ariminum - Circular Economy Area Hall D1

RICONOSCIUTI 2 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI

Il settore delle costruzioni è responsabile di circa il 40% del consumo energetico europeo e del 36% delle emissioni di gas serra connesse all’energia, con un impatto significativo determinato in larga parte dall’energia incorporata (embodied energy) nei materiali e dai relativi processi edilizi. Per affrontare concretamente questa sfida, il settore deve adottare soluzioni avanzate basate sull’economia circolare, intervenendo su tutte le fasi del ciclo di vita degli edifici, dalla progettazione iniziale fino alla gestione del fine vita dei materiali.

L’evento porrà attrezione alle soluzioni operative e tecnologiche per minimizzare le emissioni incorporate nei materiali, attraverso l’uso di approcci quali la progettazione modulare, la prefabbricazione evoluta, il design for disassembly e l’introduzione di materiali innovativi. L’incontro offrirà un’occasione concreta per condividere e analizzare le best practice e gli sviluppi più recenti in linea con le principali direttive europee e gli obiettivi globali di decarbonizzazione del settore edilizio.


Presidenti di sessione

Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche
Marco Caffi, Green Building Council Italia

Programma

10.30 Introduzione dei presidenti di sessione 

10.40 L'evoluzione delle politiche per l’economia circulare nelle costruzioni
Josefina Lindblom, Senior Policy Officer - DG Environment EU Commission

11.00 Approcci e strumenti per la progettazione circolare
Paolo Cresci, Arup Italia

11.15 La visione dei costruttori edili
Valentina Mingo, ANCE

11.30 Il ruolo delle città europee nella transizione circolare - il caso Prato Circular City
Valerio Barberis, Barberis & partners
Assessore urbanistica, Ambiente, Economia Circolare Comune di Prato (2014-2024)

11.45 L’innovazione dei materiali da costruzione per la circolarità dell’ambiente costruito
Alessandro Morbi, Heidelberg Materials Italia

12.05 Dalla scoria di acciaio inox ai prodotti certificati TapoEKO: processi, prestazioni e applicazioni industriali
Emanuela Gubbiotti, Tapojarvi Italia

12.15 Progettare e realizzare gli edifici di domani in legno e acciaio
Marco Maiocchi, Wolf System Italia

12.25 Conclusioni a cura dei presidenti di sessione 

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Green Building Council, Università Politecnica delle Marche

5 novembre , 10:30 - 12:30

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Resource Efficiency and Circular Economy

Tag

Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico Evento con crediti formativi professionali

Tipologia

Evento on-site