Organizzato da

04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Fonti idriche alternative per l’acqua potabile, per l’agricoltura e per l’industria: desalinizzazione e riutilizzo

Agorà Tiberio - Water Cycle Area pad. D8

Secondo Water Europe, il 29% dei territori e il 38% della popolazione europea soffre già di scarsità d’acqua, mettendo a rischio industrie chiave come i semiconduttori, i data center, l’idrogeno rinnovabile e la produzione di batterie per veicoli elettrici. La siccità rappresenta una grave minaccia per la collettività e per gli ecosistemi, mettendo a repentaglio non solo il progresso economico ma anche l’equilibrio ecologico necessario a sostenere la crescita futura e a proteggere il nostro capitale naturale per le generazioni future. La Commissione Europea ha stimato che l'UE potrebbe subire danni per €1.600 miliardi all’anno se il continente non gestirà l'acqua in maniera integrata.
Le tecnologie avanzate per le fonti idriche alternative potrebbero far risparmiare miliardi di euro e creare nuovi posti di lavoro. Questo workshop presenterà casi di studio su scala reale e soluzioni innovative già testate a livelli di preparazione tecnologica rilevanti.

 

Presidenti di sessione

Attilio Toscano, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo
Francesco Fatone, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo 
Bernd Gawlik/ Roberta Maffettone, Commissione Europea / JRC (TBD)
Luca Lucentini / Susanna Murtas, Istituto Superiore di Sanità (TBC) 

Programma

Introduzione dei Presidenti di sessione

Panel 1. Fornitori di tecnologie di desalinizzazione e gestori di servizi idrici
Panel con enti pubblici, aziende idriche e industrie private

Introduzione e panoramica da parte di UTILITALIA 

Panel 2. La catena del valore del riutilizzo dell'acqua: dalle soluzioni tecniche alla gestione del rischio 

Riutilizzo dell'acqua nell'Unione Europea: ultimi aggiornamenti sull'approccio alla gestione del rischio secondo il Regolamento (UE) 2020/741 
Roberta Maffettone, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (TBC)

Il ruolo del Commissario Straordinario Unico alla Depurazione ed al Riuso 
Fabio Fatuzzo, Commissario Straordinario Unico alla Depurazione ed al Riuso 

Valutazione regionale delle fonti idriche alternative: caso di studio in Emilia Romagna 
Attilio Toscano, Università di Bologna

Piani di gestione del rischio da riutilizzo delle acque: verso la best practice 
Rappresentante dell'ISS (TBD)

Riutilizzo delle acque municipali e meteoriche per l'irrigazione, i processi industriali e il ripristino ambientale 
Rappresentanti di Università Politecnica delle Marche, CARDIMED e Consorzio WATERUN (TBD)

Conclusioni
Angiolo Martinelli, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (TBC)

Poster selezionati dal Call for Papers

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità, UTILITALIA, Università Politecnica delle Marche, Università di Bologna, ANBI, Autorità di bacino del fiume Po, Water Reu

6 novembre, 14:00 - 17:30

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Water Cycle and Blue Economy