Organizzato da

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Fonti idriche alternative per l’acqua potabile, per l’agricoltura e per l’industria: desalinizzazione e riutilizzo

Agorà Tiberio - Water Cycle Area pad. D8

Secondo Water Europe, il 29% dei territori e il 38% della popolazione europea soffre già di scarsità d’acqua, mettendo a rischio industrie chiave come i semiconduttori, i data center, l’idrogeno rinnovabile e la produzione di batterie per veicoli elettrici. La siccità rappresenta una grave minaccia per la collettività e per gli ecosistemi, mettendo a repentaglio non solo il progresso economico ma anche l’equilibrio ecologico necessario a sostenere la crescita futura e a proteggere il nostro capitale naturale per le generazioni future. La Commissione Europea ha stimato che l'UE potrebbe subire danni per €1.600 miliardi all’anno se il continente non gestirà l'acqua in maniera integrata.
Le tecnologie avanzate per le fonti idriche alternative potrebbero far risparmiare miliardi di euro e creare nuovi posti di lavoro. Questo workshop presenterà casi di studio su scala reale e soluzioni innovative già testate a livelli di preparazione tecnologica rilevanti.

 

Presidenti di sessione

Attilio Toscano, Ecomondo CTS
Francesco Fatone, Ecomondo CTS
Bernd Gawlik, Commissione Europea - Joint Research Centre (TBC)
Roberta Maffettone, Commissione Europea - Joint Research Centre (TBC)
Luca Lucentini, ISS (Istituto Superiore di Sanità) (TBC)
Susanna Murtas, ISS (Istituto Superiore di Sanità) (TBC)


Programma

14.00-14.15 Esperienze globali di riutilizzo delle acque
Direzione Water Reuse Europe (TBD)

14.15-15.45 La catena del valore del riutilizzo delle acque: dalle soluzioni tecniche alla gestione del rischio

Tavola rotonda:

Il riutilizzo delle acque nell'Unione Europea: aggiornamenti recenti sull'approccio alla gestione del rischio secondo il Regolamento (EU) 2020/741  
Roberta Maffettone, European Commission Joint Research Centre (TBC)  

Piani di gestione del rischio per il riutilizzo delle acque: best practice
Susanna Murtas (TBC)
Massimiliano Sgroi (TBC)

Riutilizzo in Italia: analisi e prospettive di UTILITALIA
Tania Tellini, UTILITALIA
Elena Mauro, UTILITALIA

Analisi regionale delle fonti idriche alternative: il caso Emilia-Romagna
Attilio Toscano, Università di Bologna

Gestione degli inquinanti emergenti per il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura: approcci integrati per ridurre i rischi per l’ambiente e la salute umana
Manuela Antonelli, Politecnico di Milano

Selezione di indicatori per gli inquinanti emergenti nei progetti di riutilizzo delle acque
Paola Verlicchi, Università degli Studi di Ferrara

Conclusioni
Angiolo Martinelli, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (TBC)

15.45-18.00 Speech selezionati da Call for Papers

INDUSTRIAL WATER REUSE

State of art analysis of water reuse: case studies in installations regulated under the Industrial Emissions Directive
Geneve Farabegoli, Federico Blesi, Maria Cortese, Paola Giorgioli, Chiara Giuliani, Federica Principato, Simona Spuri - Italian Institute for Environmental Protection and Research (ISPRA)

Moda circolare: come Tintoria Emiliana riusa acqua e sali grazie alla tecnologia EMER di Iride Acque
Francesco Capoti, COO di Iride Acque

Riutilizzo delle acque reflue per il lavaggio dei fermentatori in una cantina vitivinicola
Nicola Prandi, Akvo Solutions Srl
Paolo Roncarati, Akvo Solutions Srl

DESALINATION AND ALTERNATIVE WATER SOURCES

Impianti di Dissalazione modulari containerizzati. L’esperienza siciliana
Mauro Casti, Acciona Agua S.A.

Impianti di dissalazione dell’Isola d’Elba
SUEZ (TBC)

Impianti di dissalazione sostenibili ed efficienti
Roberto Bausani, GRUNDFOS (TBC)

INNOVATIVE AND ALTERNATIVE WATER PRODUCTION AND SUPPLY

Grandi impianti di potabilizzazione di acque superficiali: l’esperienza dell’impianto emergenziale
Marco Lazzazzara, Simone Leoni, Giancarlo Cecchin - Acea Infrastructure S.p.A; Luca Di Ruzza, Ilaria Miozzo, Fabrizio De Rosa - Acea Ato2 S.p.A.

Il possibile ruolo dei laghi di cava nel riuso dell'acqua. Pre-potabilizzazione e trattamenti quaternari
Bianco Prevot A., Bonetta S., Bonetta S., Carena L., Carraro E., Cocca D., De Luca D., Egidio E., Lasagna M., Minella M., Pignata C., Pigozzi G., Vione D. – Università di Torino, Italia

Water Credit e riutilizzo delle acque reflue: uno strumento nella strategia di sviluppo dell’economia circolare per Gruppo CAP
Giovanni Vargiu - CAP Evolution S.r.l.

Water regeneration through a forested infiltration pond utilizing Volumetric Water Benefit Accounting
Fabiana Marchini (a), Alessandro Negri (a), Meggiorin Mara (b), Giada Restuccia (b), Domenico Fracchiolla (b), Fabio Colombo (b) - (a) Sanpellegrino; (b) Ramboll

Acqua e Sviluppo: la digitalizzazione delle reti irrigue
Paolo Ridella, Direttore Tecnico e Commerciale, Almaviva Bluebit

Monitoraggio della monocloroammina per una Blue Economy sostenibile: nuove soluzioni tecnologiche
Marco Zocchi, Stefano Malusardi

Sessione Poster

Engineered zeolite–MOF composites from valorised rice-husk ash waste for ultrafast organic pollutant degradation for water remediation applications
R. Boada, H. Luan, M. Valiente - GTS-UAB Research Group, Department of Chemistry, Faculty of Science, Universitat Autònoma de Barcelona, Spain; D. Caterino, M. Sgroi, F. Fatone - Department of Science and Engineering of Materials, Environment and Urban Planning - SIMAU, Polytechnic University of Marche, Italy; A. R. Ruiz-Salvador, Departamento de Sistemas Físicos, Químicos y Naturales y Centro de Nanociencia y Tecnologías Sostenibles (CNATS), Universidad Pablo de Olavide, Spain; M. Ballesteros, Centro de Nanociencia y Tecnologías Sostenibles (CNATS), Departamento de Biología Molecular e Ingeniería Bioquímica, Universidad Pablo de Olavide, Spain; T. Farias, Instituto de Ciencia y Tecnología de Materiales, Universidad de La Habana, Cuba

Progetto OASI
AESS, Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile

Gestione del Servizio Idrico Integrato: la gara a doppio oggetto per la trasformazione da Società in house in Società mista per l'individuazione del Socio privato e l'affidamento di lavori oltre che per la gestione del S.I.I. in convenzione: il caso dell'EGATO Ovest Imperia
Cecilia Brescianini, Sub Commissario ad Acta EGATO Ovest; Manuela Pertici, ARPAL Liguria; Katia Giordano, Regione Liguria; Rodolfo Lengueglia, Regione Liguria

Analisi CFD per l'Ottimizzazione del Mixing Idraulico nell'Impianto di Depurazione di Truccazzano: Un Caso Studio di Gruppo CAP
Roberta Muoio, Giacomo Bellandi, Usman Rehman, AM-Team, Advanced Modelling for Process Optimisation, Ghent, Belgium; Matteo Cascio, Roberto Di Cosmo - Cap Holding Spa Gruppo CAP - Cap Holding Spa, Italy

Riutilizzo industriale dell'acqua: la crescente necessità di mitigare la scarsità idrica
Roberto Bonacina, DESOTEC INTERNATIONAL NV

 

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità, UTILITALIA, Università Politecnica delle Marche, Università di Bologna, ANBI, Autorità di bacino del fiume Po, Water Reu

6 novembre, 14:00 - 17:30

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Water Cycle and Blue Economy