Evento
La nuova Direttiva Europea sulla depurazione delle acque reflue urbane: stato dell’arte e prospettive future
I cambiamenti climatici richiedono delle azioni tempestive per la salvaguardia dell’ambiente in un’ottica di economia circolare e sostenibilità ambientale. La Direttiva Europea (3019/2024) sulla depurazione delle acque prevede dei nuovi requisiti che portano ad una necessità di innovazione dei depuratori: riuso dell’acqua, limiti più restrittivi includendo i nutrienti, mitigazione dei gas climalteranti e rimozione dei contaminanti emergenti attraverso i trattamenti quaternari.
La prima edizione del Simposio water4future, svoltasi a Palermo il 10 ed 11 aprile us., ha messo a confronto 5 regioni del meridione d’Italia (Sicilia, Campania, Puglia, Calabria e Basilicata) e 4 attori principali: ricerca ed innovazione scientifica, decisori politici, gestori delle risorse idriche e fornitori di tecnologie. Esperienze e visioni degli Enti del sistema idrico integrato hanno animato 8 sessioni per affrontare le sfide richieste dalla nuova Direttiva.
La seconda edizione del Simposio avrà luogo ad Ecomondo e coinvolgerà gli stessi attori della prima edizione con il fine di consolidare il format che vede l’insularità del meridione d’Italia un punto di forza intorno all’acqua. Idee, progetti e piani di sviluppo verranno presentati nel corso dell’evento per programmare le iniziative da intraprendere nel prossimo futuro.
Enti coinvolti: Università di Palermo, Salerno, CNR di Bari, Arpa Basilicata, Arpa Puglia, Arpa Sicilia, Arpa Calabria, Arpa Campania, Acquedotto Lucano, AMAP, Regione Sicilia, Consorzi Bonifica, IRSA CNR, Autorità Idrica Pugliese, Acquedotto Pugliese, Consorzio di Bonifica per la Capitanata
Programma
11.30 Saluti ed introduzione
Riccardo Costanza, Delegato sub-Commissario Straordinario Unico per la Depurazione e il riuso delle acque reflue - Sicilia
Alberto Pistocchi, Joint Research Centre, European Commission
Giorgio Mannina, Direttore del Water Resource Recovery Facility, Dipartimento di Ingegneria, Università di Palermo
11.40-12.10 Prima Sessione
Tavola rotonda con i decision makers e controllori sistema idrico integrato
Il ruolo dei decisori politici nel guidare la transizione verso un’economia circolare dell’acqua
Moderatore:
Vincenzo Belgiorno, Università di Salerno
Intervengono:
Riccardo Costanza, Delegato sub-Commissario Straordinario Unico per la Depurazione e il riuso delle acque reflue
Donato Ramunno, ARPA Basilicata
Vincenzo Campanaro, ARPA Puglia
Salvatore Masi, Università della Basilicata
Giorgio Mannina, Università di Palermo
12.10-12.40 Seconda Sessione
Tavola rotonda con i gestori e progettisti del sistema idrico integrato
Stato dell’arte e prospettive future sulla depurazione e il riutilizzo dall’acqua
Moderatore:
Salvatore Masi, Università della Basilicata
Intervengono:
Roberta Rana, Autorità Idrica Pugliese
Luigi Nardella, Consorzio di Bonifica per la Capitanata
Fabio Gaburro, Veolia Italia
Nicola Tselikas, Acquedotto Pugliese
12.40-13.00 Terza Sessione
La progettazione europea nel meridione per le sfide di domani
Moderatore:
Salvatore Masi, Università della Basilicata
Il trattamento innovativo dell’acqua in Sicilia: la tecnologia a membrana “vivente” progetto IMTECH
Giorgio Mannina, Università degli Studi di Palermo
Il riuso in Puglia: casi studio da progetti di ricerca nazionali ed europei
Alfieri Pollice, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca sulle Acque
A cura di: Water4Future
4 novembre , 11:30 - 13:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori
Tipologia
Evento on-site & on demand