Organizzato da

04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

La Simbiosi Industriale nell'era della Transizione Digitale e Verde: uno strumento sistemico per la competitività, l'innovazione e l'efficienza delle risorse

Sala Mimosa pad. B6

La sfida della doppia transizione, ecologica e digitale, vede nella simbiosi industriale una efficace strategia in grado di integrare entrambi i paradigmi, che stanno ridefinendo il panorama industriale globale. Le politiche europee e nazionali, come il Green Deal, la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SNEC) e rapporto Draghi sul rilancio dell’industria europea, convergono nella necessità di creare un contesto favorevole alla condivisione delle risorse e all’ottimizzazione dei flussi materiali ed energetici, sfruttando l’innovazione tecnologica e il sostegno agli investimenti. Un ulteriore impulso arriva dal recente Clean Industrial Deal europeo, che definisce strategie urgenti per rilanciare la competitività dell’industria europea rispetto a Cina e Stati Uniti, mantenendo il percorso verso la
neutralità climatica. Il piano prevede misure per l’accesso all’energia a prezzi competitivi, la decarbonizzazione del settore manifatturiero e l’incentivazione degli investimenti in tecnologie pulite, evidenziando il ruolo chiave della simbiosi industriale nella transizione verso un modello produttivo più efficiente e sostenibile.
In questo scenario, la IX edizione del Convegno della rete italiana di simbiosi industriale - Symbiosis Users Network (SUN) offre un’importante occasione per approfondire strumenti, approcci e casi studio utili ad integrare la simbiosi industriale in percorsi capaci di rendere il sistema industriale italiano più efficiente, competitivo e a minore impatto ambientale.

 

Presidenti di sessione

Alessandra De Santis, economiacircolare.com (TBC)
Laura Cutaia, ENEA – SUN (Symbiosis Users Network)

Programma

10.00 Introduzione dei Presidenti di sessione

10.10 Relatori invitati
Pietro Agrello, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Marco Calabrò, Ministero delle imprese e del Made in Italy
Maria Teresa Monteduro, Ministero dell’Economie e delle Finanze
Maria Sabrina De Gobbi, International Labour Office
Ana Cristina Carrola, Agência Portuguesa do Ambiente (TBC)
Laura Cutaia, ENEA

11.00 Speech selezionati da Call for Papers

12.20 Pitch – Caso studio
Chair: Tiziana Beltrani, ENEA

12.55 Conclusioni

Sessione poster
Chair: Marco La Monica, ENEA 

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & ENEA, SUN (Symbiosis Users Network)

5 novembre, 10:00 - 13:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Resource Efficiency and Circular Economy