A cura di:

29ª Edizione  03-06 Novembre 2026  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

L’economia circolare nel Clean industrial deal: end of waste e sottoprodotti

Sala Neri 2 Hall Sud

RICONOSCIUTI 2 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI


Il 26 febbraio 2025 la commissione europea ha lanciato il Clean industrial deal: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione che inserisce il rafforzamento della circolarità come strumento fondamentale per realizzare un nuovo modello industriale europeo. È prevista per il 2026 l’emanazione di un atto normativo finalizzato ad armonizzare i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto in modo da agevolare il passaggio da rifiuti a materie prime secondarie, a semplificare, digitalizzare ed ampliare in modo mirato la responsabilità estesa del produttore, stimolando la domanda attraverso appositi criteri per gli appalti pubblici.

Tra gli aspetti di primaria importanza, nell’ambito della sostenibilità e circolarità, ci sono, inoltre, i principi dell’ecodesign, per la progettazione di prodotti più duraturi e più facilmente gestibili una volta divenuti rifiuti al fine di incrementare la loro riciclabilità o rinnovabilità.

La giornata intende partire da una analisi dello stato dell’arte per affrontare con i principali protagonisti del settore gli aspetti che oggi rappresentano i principali fattori frenanti al pieno sviluppo della circolarità.

 

Presidente di sessione

Valeria Frittelloni, Direttore Dipartimento valutazioni, controlli e sostenibilità ambientale, ISPRA

Programma

Saluti iniziali
On. Jacopo Morrone, Presidente Commissione Bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari

Intervengono:
Francesca Fanti, Direzione Generale Economia Circolare e Bonifiche, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Anna Lutman Direttore generale ARPA Friuli-Venezia Giulia e Vicepresidente SNPA
Francesca Mariotti, Presidente ENEA
Andrea Massimiliano Lanz, Dirigente Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare ISPRA
Michele Cenci, Dirigente Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali Regione Umbria
Vito Bruno, Direttore Generale Arpa Puglia
Luca Mariotto, Direttore Settore Ambiente UTILITALIA
Caterina Mancusi, Confindustria

Elisabetta Perrotta, Direttore Fise Assoambiente

Conclusioni
On. Giorgio Gori, Parlamento Europeo

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & ISPRA

6 novembre , 10:00 - 13:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Policies and Regulatory Frameworks

Tag

Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico Evento con crediti formativi professionali

Tipologia

Evento on-site