Evento
L’evento verterà sulla misurazione dell’economia circolare, un tema sempre più sentito a diversi livelli: sistema, settore, filiera, impresa e prodotto. A seguito del successo ottenuto nelle tre edizioni precedenti del 2022, 2023 e 2024, il workshop anche quest’anno esaminerà l’evoluzione della misurazione della circolarità, tenendo conto dello sviluppo degli standard legislativi nazionali e internazionali e della diffusione di nuove esperienze in diversi settori.
Nello specifico, quest’anno l’attenzione sarà rivolta ai metodi e ai processi per misurare la circolarità di prodotti e servizi lungo l’intera catena del valore, utilizzando strumenti innovativi basati su approcci di check-up e indicatori di LCA.
Il workshop si propone di presentare un quadro generale dei diversi approcci nazionali e internazionali ed esplorare poi l’utilità dei metodi di misurazione con aziende e associazioni che si sono serviti dei diversi approcci e che possono contribuire al perfezionamento degli strumenti disponibili.
Presidenti di sessione
Marco Frey, Scuola Superiore Sant’Anna
Claudia Brunori, ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) - Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali
Programma
10.30-10.45 Introduzione
Marco Frey, Sant’Anna School of Advanced Studies
Sessione: L’evoluzione delle iniziative internazionali relative alla misurazione dell’economia circolare
10.45-11.00 I requisiti relativi a prodotti e servizi negli standard tecnici dell'economia circolare
Laura Cutaia, ENEA - UNI 57 CT Chair
11.00-11.15 Misurare la circolarità e accelerare la sua implementazione: sfide e opportunità
Serenella Sala, Commissione Europea
11.15-11.30 Come possiamo misurare la circolarità del prodotto
Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant’Anna
11.30-11.40 Approcci di circolarità in un Progetto PNRR (GRINS)
Bruno Notarnicola, Università di Bari
11.40-11.50 La circolarità nella filiera della moda
Enrico Cancila, Arter
11.50-12.00 L’esperienza di Itelyum nella rigenerazione
Marco Codognola, Itelyum
12.00-12.10 L’esperienza del gruppo Electrolux nel settore degli elettrodomestici
Stefano Zuin, Electrolux
12.10-12.20 UN tool di misurazione per le fonderie
Roberto Lanzani, Assofond
12.20-12.30 (TBD)
12.30 Discussione e chiusura dei lavori a cura dei Presidenti di sessione
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Scuola Superiore Sant'Anna, ENEA, Global Compact Network Italia
6 novembre, 10:30 - 12:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Resource Efficiency and Circular Economy