Organizzato da

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Misurazione e Comunicazione dei processi di decarbonizzazione delle imprese attraverso strumenti innovativi

Sala Ravezzi 1 Hall Sud

Il tema della misurazione dell'impronta di carbonio è diventato sempre più importante e si è diffuso dalle grandi alle piccole aziende, soprattutto con l'emergere del cosiddetto "scope 3", considerato sempre più necessario per garantire un impegno credibile alla decarbonizzazione da parte delle aziende. Il nuovo metodo ha coinvolto la catena di fornitura e, in versioni più avanzate ("scope 4"), l'intera catena del valore, per coprire tutto il ciclo di vita dei prodotti e servizi offerti dall’organizzazione sul mercato, incluso il loro fine vita.

Iniziative internazionali, come il Science Based Target, richiedono una rendicontazione dettagliata delle emissioni, ma risultano impegnative. Tra i vari strumenti di misurazione, l'approccio life-cycle si afferma come il più robusto, in quanto consente una visione completa delle emissioni anche a valle della produzione. Allo stesso tempo, normative e standard volontari, come le direttive UE e la High Level Structure ISO, impongono l’integrazione della decarbonizzazione nelle strategie aziendali. L'UE ha inoltre introdotto regole rigorose per la comunicazione della neutralità carbonica sul mercato. 
Il workshop, in seguito alle edizioni precedenti del 2023 e 2024, mira ad analizzare la sfida della misurazione delle emissioni di CO2eq in connessione con le opportunità offerte dalle tecnologie digitali.


Presidenti di sessione

Marco Frey, Scuola Superiore Sant'Anna e Presidente di Global Compact Network Italia
Claudia Brunori, ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) - Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali

Programma

Sessione: L'evoluzione delle iniziative nazionali e internazionali relative alla misurazione dell'impronta di carbonio nella prospettiva estesa alle catene di fornitura e alle catene del valore

14.30-14.40 Introduzione all'evoluzione della legislazione obbligatoria e degli standard volontari rispetto ai processi di decarbonizzazione delle imprese
Marco Frey, Scuola Superiore Sant'Anna

14.40-14.50 On carbon footprint: from simplification to innovation for the clean industrial deal 
Serenella Sala, JRC Ispra

14.50-15.00 L’impegno del Global Compact sulla doppia transizione
Daniela Bernacchi, Executive Director, UNGCIN

15.00-15.10 Dichiarazioni relative al clima nelle nuove iniziative legislative della Commissione Europea
Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant'Anna

15.10-15.20 Misurazione dell'impronta di carbonio con dati nazionali: il database Arcadia LCA
Caterina Rinaldi, ENEA

15.20-15.30 TE3C: Uno strumento per la valorizzazione del potenziale di decarbonizzazione derivante dall’uso di materiali secondari
Laura Cutaia, ENEA

15.30-16.30
Sessione: Esperienze di gestione e comunicazione dell’impronta di carbonio da parte delle aziende
Andrea Gombach, Ricoh
Gianluca Gramegna, Erg 
Valentina Persinotto, Nestlé Waters
David Brussa, Illy 
Stefano Moret, J4Energy
Sara Agostoni, ICAM
Simone Targetti Ferri, Loreal

Discussione e chiusura dei lavori da parte dei Presidenti di sessione

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Scuola Superiore Sant'Anna, ENEA, Global Compact Network Italia

6 novembre, 14:30 - 16:30

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Resource Efficiency and Circular Economy