Evento
I recenti eventi estremi che hanno colpito in particolare l’Italia Settentrionale ci indicano che la pianificazione relativamente alla sicurezza del territorio deve essere ripensata. Le misure da adottare per i PAI e l’applicazione della Direttiva alluvioni costituiscono strumenti molto importanti per le Strategie di Adattamento climatico.
Nel convegno verranno illustrati alcuni casi studio e anche delle proposte per rendere il territorio più resiliente.
Presidente di sessione
Alessandro Bratti, CTS Ecomondo e International Network of Basin Organizations (INBO)
Programma
10.00 Registrazione partecipanti
10.30 Gli indirizzi del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Giuseppe Travia, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
10.45 Le strategie di pianificazione per la Romagna
Marta Martinengo, Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po
Marco Andreoli, ART
11.00 Il ruolo di ANBI per la mitigazione del rischio
Massimo Gargano, Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI)
11.15 Gruppo Cap e il drenaggio urbano sostenibile: strategie e interventi per la resilienza dei territori di fronte ai cambiamenti climatici
Dario Sechi, Gruppo CAP
11.30 Tavola rotonda
Moderatore:
Andrea Gavazzoli, Giornalista scientifico
Intervengono:
Marina Colaizzi, Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali
Gaia Checcucci, Autorità di bacino distrettuale Appennino Settentrionale
Andrea Colombo, Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po
Gianluca Zanichelli, AIPO
Errico Stravato, Sogesid
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Associazione Geotecnica Italiana - Sezione AGI-IGS
5 novembre , 10:00 - 13:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Sites and Soil Maintenance and Restoration
Tag
Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico
Tipologia
Evento on-site