Evento
Lo scopo di questo convegno è quello di presentare le ultime novità sui piani a breve e lungo termine, sulle migliori strategie, sulla attività di formazione, sui monitoraggi sul campo e sulle valutazioni sulla qualità dell’aria indoor, per individuare le azioni di riduzione dell’esposizione della popolazione e dei lavoratori.
Presidenti di sessione
Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità
Gianluigi de Gennaro, Università di Bari
Programma
10.00-10.10 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione
10.10-10.15 La qualità dell’aria indoor nel Piano Nazionale Complementare PNC
Francesca Ravaioli, Ministero della Salute
10.15-10.30 Direttiva sulla qualità dell’aria. Il percorso verso una visione organica di governance della qualità dell’aria indoor outdoor
Fabio Romeo, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
10.30-10.40 I nuovi rapporti del GdS Inquinamento Indoor dell’ISS per lo sviluppo di un Piano strategico Nazionale
Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità
Speech selezionati da Call for Papers
10.40-10.50 Progetto necessARIA: esperienze di progettazione e installazione dei sistemi di ventilazione meccanica controllata negli edifici scolastici esistenti
Clara Peretti, Luca Verdi, Gianmaria Fulici - Provincia autonoma di Bolzano; Samantha Di Loreto, Sergio Montelpare - Università G. d'Annunzio di Chieti Pescara; Giuseppina Caggiano, Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Umberto Moscato, Raimondo Leone - Università Cattolica Roma; Costanzo Di Perna, Università Politecnica delle Marche
10.50-11.00 Analisi CFD per la valutazione del comfort respiratorio in un ambiente scolastico primario
Alessandro D’Ausilio, ARIANET srl
Omar Shatarat, Valentina Lazzara, Velia Malizia, Pietro Alfano, Stefania La Grutta - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Area della Ricerca di Palermo
11.00-11.10 Monitoraggio annuale della qualità dell'aria interna nelle aule scolastiche: effetti di un sistema di ventilazione avanzato
Francesco Lolli, Chiara Forgione, Antonio Maria Coruzzolo, Rita Gamberini - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Roberto Adani,
Stefano Lolli - Torreggiani Spa; Francesco Suriano, Francesco Marucci, Geremia Avellini, Francesco Riminucci - PROAMBIENTE Scrl - Tecnopolo Bologna (CNR)
11.10-11.20 Evidence Driven Indoor Air Quality Improvement (EDIAQI): un progetto Horizon per aumentare la comprensione della Qualità dell’Aria Indoor
Ivan Notardonato, Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Università del Molise; Alessandro Battaglia, LabService Analytica Srl; Piergiorgio Cipriano, Deda Next Srl; Roberto Musacchi, Istituto di Istruzione Superiore Giosuè Carducci; Mario Lovric, The Lisbon Council; Pasquale Avino, Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Università del Molise e Istituto inquinamento Atmosferico, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Area della Ricerca di Roma
11.20-11.30 Qualità dell’aria interna nei musei francesi: una valutazione completa dei diversi inquinanti che tiene conto della conservazione, della protezione del personale e del comfort dei visitatori
Paolo Bruno, Direttore Generale Aggiunto ISPIRA Group
11.30-11.40 Monitoraggi indoor di ambienti museali: strategie per la conservazione delle collezioni e per il benessere dei visitatori
Patrizia Aversa, Carolina Innella, Giuseppe Marghella, ENEA, Anna Marzo, Concetta Tripepi - ENEA, Dipartimento Sostenibilità (SSPT)
11.40-11.50 Qualità dell’aria indoor nei centri sportivi: un’analisi delle recenti evidenze scientifiche
Elisabetta De Maio, Francesca De Maio, Giuliana Giardi, Arianna Lepore, Silvia Brini - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
11.50-12.00 Micro e nanoplastiche aerodisperse in ambienti indoor: approcci analitici e alcuni risultati preliminary
Lorenzo Palumbo, Claudia Campanale, Augusta Piccardi - Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità; Marcello De Rossi, Giordano Morelli, Laboratory of Industryal Hygiene ASL Viterbo; Jacopo La Nasa, Leonardo Barlucchi, Francesca Modugno - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa
12.00-12.10 Microplastiche e trasporto di sostanze chimiche negli ambienti indoor: una minaccia nascosta per la qualità dell’aria
Cristina Di Fiore, Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Università del Molise
12.10-12.20 Measurement of PFAS in indoor air and investigation of source materials
Daniele Morosini, Eligio Sebastiani - SRA Instruments Spa; Hannah Calder, Laura Miles - Markes International Ltd
12.20-12.30 Active House: un approccio integrato al comfort indoor e alla qualità dell’aria indoor negli edifici sostenibili
Marco Cimini, Active House Italia; Lorenzo Di Francesco, VELUX Italia
12.30-12.40 Il monitoraggio aerobiologico per la promozione della salute e del benessere
Alessandro Di Menno di Bucchianico, Silvia Brini, Anna Chiesura, Raffaela Gaddi - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA); Maria Antonia Brighetti, Denise De Franco, Alessandro Travaglini, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata; Team di studio VeBS
12.40-13.00 Discussione e conclusioni a cura dei Presidenti di sessione
Sessione Poster
1. Confronto tra diverse soluzioni impiantistiche per il risanamento degli edifici dal radon e per la riduzione dei consumi energetici
Clara Peretti, Libera professionista Silvia Brini, Alessandro Di Menno di Bucchianico, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
2. Qualità dell’aria indoor: misurare, progettare, gestire. Un approccio integrato per edifici più sani e sostenibili
Francesco Rossi, Digital Energy Innovation Manager
3. ENER: an AI-based system for indoor-air quality optimization in healthcare buildings
Serafino Pietro, Cascella Davide, Conte Giovanni, Surico Michele, Iurilli Nicola, Chirico Massimiliano, Idea75 S.r.l., Cascella Giuseppe Leonardo, Politecnico di Bari
4. Simplified real-time VOC Monitoring in air: a novel VUV PTR Ionization Reactor and Automated Instrument Performance Checks
Spiro Jorga, Vasyl Yatsyna, Felipe Lopez-Hilfiker, Veronika Pospisilova, TOFWERK, Thun, Switzerland Daniela Peroni, SRA INSTRUMENTS SPA
5. Evaluating Microplastic Pollution in Kitchen Air: A Contribution to Indoor Air Quality Research
Fabiana Carriera, Cristina Di Fiore, Alessia Iannone, Department of Agricultural, Environmental and Food Sciences (DiAAA), University of Molise, Gaetano Settimo, Environment and Health Department, Italian National Institute of Health Pasquale Avino, Institute of Atmospheric Pollution Research, Division of Rome, c/o Ministry of Environment and Energy Security
6. AlleRAD
Simona Franchina, Radici Pietro Industries & Brands Spa
7. Radon: le attività in regione Campania
Adriano Pistilli, Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista
8. New Directive, new demands: monitoring UFP, PM10 & PM2.5, NH₃, CH₄ & more
Markus Pesch, Gerhard Steiner, Pompilia Sopco, Abbad Cheik, Ken RobertS, Ahmad Lahib, grimm, durag
9. Carbonio aerodisperso e salute nei luoghi di lavoro: evidenze dal progetto CALIPSO
Paolo Brotto, Lorenzo Caponi, Silvia G. Danelli, Matilde De Camillis, Matteo Santostefano,
PM TEN Srl, Francesca Tarchino SIGE Srl, Alberto Sorrentino BEES Srl, Università degli Studi di Genova DIMA
10. Reduction of polluting emissions into the atmosphere by construction a cold ironing plant at the ENI oil pier- Taranto Port
Gaetano Internò, Gabriella De Santis, Fausto Koronica. Direzione Engineering Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, porto di Taranto
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità
4 novembre, 10:00 - 13:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Environmental Monitoring and Earth Observation