A cura di:

29ª Edizione  03-06 Novembre 2026  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Recupero delle materie prime critiche dai fanghi: norma, mercato e tecnologie emergenti

Sala Camelia 1° piano Hall B6

La gestione dei fanghi di depurazione rappresenta oggi una delle sfide più complesse per il settore ambientale, sia alla luce della nuova direttiva EU 3019/2024 sulle acque reflue, sia per il potenziale contributo dei fanghi nel ridurre le importazioni di materie prime critiche.

L’evento nasce per fare il punto sulla tematica dei fanghi approfondendo norma, tecnologie emergenti e mercato, attraverso il confronto tra ricerca, industria e istituzioni. L’evento sarà anche l’occasione per presentare i risultati del progetto di innovazione a valere su FESR "Recupero di nutrienti dal processo HTC" sviluppato dall’azienda HBI in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, e volto a studiare soluzioni per recupero delle materie prime critiche (CRM) dai fanghi. Sarà un’occasione per approfondire, condividere e costruire insieme nuove prospettive.

Evento co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del progetto EFRE-FESR 1043.


Presidente di sessione

Emanuele Bompan, Materia Rinnovabile


Programma

14.00 Introduzione
Emanuele Bompan, Materia Rinnovabile

14.05 Depuratore o bioraffineria? Un nuovo destino per i fanghi di depurazione
Benedetta Brioschi, TEHA Group

14.20 L‘approccio di HBI al recupero di materie prime critiche dai fanghi
Lucia Zanetti, HBI

14.40 Prove di estrazione di materie prime critiche da ceneri di gassificazione del fango e hydrochar
Francesco Patuzzi, Libera Università di Bolzano
Alessandro Cascioli, Libera Università di Bolzano

15.00 La carbonizzazione idrotermale come possibilità di chiudere ed efficientare il ciclo dei fanghi a livello di depuratore: il punto di vista del gestore
Marco Palmitano, Eco Center

15.20 Fosforo e recupero per la produzione di fertilizzanti: la visione dell'industria
Giuseppe Ciuffreda, Federchimica Assofertilizzanti

15.40 Conclusione + Q&A
Intervengono i rappresentanti di:
NOI TechPark
HBI
Libera Università di Bolzano
Eco Center
TEHA Group
Federchimica Assofertilizzanti

16.00 Chiusura

Seguirà un coffee break di networking fuori dalla Sala Camelia

A cura di: HBI

4 novembre , 14:00 - 16:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Eventi di partner ed espositori

Tipologia

Evento on-site