Evento
La filiera del riciclo chimico in Italia sta muovendo i suoi primi passi, uscendo dalla dimensione di impianti pilota e affrontando il rischio di meccanismi di lock-in tipico di industrie che tentano di fare un salto di scala. Partendo dai business case delle varie tecnologie di riciclo chimico, lo studio di AGICI identifica le condizioni di sviluppo della filiera e i principali nodi da affrontare, a livello normativo e industriale. Per permettere il pieno dispiegamento delle potenzialità del comparto è necessario riunire il mondo della chimica, le filiere dei rifiuti plastici, gli attori pubblici e i sistemi EPR. L’evento porta quindi al tavolo i principali player nazionali del riciclo chimico per aprire uno spazio di confronto.
Programma
11.00 Introduzione e saluti
Marco Carta, Amministratore Delegato AGICI
Mauro Delle Fratte, Exhibition Manager di Ecomondo, Italian Exhibition Group
11.05-11.25 Feedstock, impianti e mercati: cosa serve per far funzionare il riciclo chimico
Eugenio Sini, Direttore Osservatorio Riciclo & Rifiuti AGICI
11.25-11.40 Il ruolo centrale del feedstock nello sviluppo della filiera
Roberto Conte, Amministratore Delegato I.BLU, Gruppo IREN
11.40-11.55 Dal riciclo meccanico alla frontiera del riciclo chimico
Antonio Lucio Valerio, Amministratore Delegato RES
11.55-12.55 Tavola rotonda - La filiera del riciclo chimico a confronto
Intervengono:
Giacomo Rispoli, Amministratore Delegato MyRechemicals, MAIRE
Rappresentanti di A2A, Aquafil, Corepla, Versalis (TBD)
12.55 Conclusioni
Marco Carta, Amministratore Delegato AGICI
A cura di: AGICI, in collaborazione con Ecomondo
7 novembre, 11:00 - 13:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori