A cura di:

29ª Edizione  03-06 Novembre 2026  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Soluzioni innovative per una mitilicoltura sostenibile

Sala Tulipano Hall B6

Conoscere e approfondire le soluzioni sperimentate nell’ambito del progetto LIFE Muscles per ridurre gli impatti della mitilicoltura sugli ecosistemi marini e costieri. Le principali sfide ambientali in questo contesto sono legate alla gestione dei rifiuti plastici e allo sviluppo di materiali biodegradabili. Il workshop si concentrerà su temi come: il riciclo del polipropilene, materiale plastico utilizzato per l’allevamento delle cozze che però in caso di dispersione in mare arreca danno alla fauna e all’ambiente marino; i nuovi biopolimeri biodegradabili e compostabili, che possono limitare gli impatti; una filiera che dalla produzione alla vendita possa inserire nei processi produttivi materiali riciclati, tecnologie pulite e nuove pratiche organizzative da applicare su larga scala e anche in altri settori.

L’evento riunisce il partenariato di progetto, i rappresentati della Commissione UE, del MASE e del MASAF, delle Università e gli stakeholder coinvolti per tracciare il futuro della mitilicoltura in Europa. Un’occasione per fornire strumenti utili a veicolare attraverso l’informazione e la comunicazione scientifica, temi chiave nel dibattito della transizione ecologica.


Programma

14.00 Registrazione partecipanti

14.30 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

Modera:
Giulia Assogna, Giornalista La Nuova Ecologia

Intervengono:
Aneta Willems, Capo Dipartimento European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA)
Cristina Panti, Docente di Ecologia Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell'Ambiente Università di Siena
Marzia Mattioli, Coordinatrice di progetto Legambiente

15.15 Tavolo tecnico: I risultati del progetto - LIFE MUSCLES per una mitilicoltura sostenibile

Modera:
Giulia Assogna, Giornalista La Nuova Ecologia

Intervengono:
Daniele Calore, Responsabile tecnico Rom Plastica
Maurizio Tosin, Responsabile Laboratorio Novamont
Matteo Del Giudice, Project manager Ittica Del Giudice
Clarissa Ciarlantini, Post-doc La Sapienza Università di Roma
Yari Vecchio, Ricercatore Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna
Loris Pietrelli, Referente scientifico Legambiente
Luca Proietti, DG economia circolare e bonifiche, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica 

Nuovi settori per la trasferibilità delle azioni

Networking con:
Fish No Waste
Prismamed II
Greanlife4seas

16.45 Tavola Rotonda: Stakeholder a confronto - Panel per una strategia di filiera circolare

Modera:
Giulia Assogna, Giornalista La Nuova Ecologia

Intervengono:
Loris Pietrelli, Referente scientifico Legambiente
Paolo Varrella, Presidente Cooperativa Mitilicoltori Associati
Elisabetta Balzi, Capo Unità Mari e Oceani, Direzione generale Ricerca e innovazione della Commissione Europea
Roberta Cafiero, DG pesca e acquacoltura, Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
Lorenzo Gennari, Presidente Piattaforma UE per la Tecnologia e l'Innovazione in Acquacoltura
Anna Montini, Assessora Ambiente Comune di Rimini
Eraldo Rambaldi, Direttore Associazione Mediterranea Acquacoltori
Giorgio Zampetti, Direttore Generale Legambiente

A cura di: Legambiente Nazionale APS & Commissione Europea Programma LIFE

5 novembre , 14:00 - 18:00

Lingua dell'evento

italiano

Traduzione in simultanea disponibile

Inglese

Categoria

Eventi di partner ed espositori

Tipologia

Evento on-site