Organizzato da

04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Strategie innovative e sostenibili per la bonifica dei siti contaminati: le evoluzioni della ricerca applicata nazionale e internazionale

Agorà Flaminia - Sites & Soil Restoration Area pad. C1

Il convegno sarà specificamente dedicato alle tecnologie e alle strategie di bonifica, con casi studio che ne mettano in luce l’effettiva portata e i loro limiti.
Gli interventi saranno integralmente selezionati dalla Call for Papers.

 

Presidenti di sessione

Marco Petrangeli Papini, Sapienza Università di Roma
Donatella Giacopetti, UNEM (Unione Energie per la Mobilità)
Fabio Pascarella, ISPRA

Programma

14.00 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione

14.15 Sessione internazionale: The EU innovation in the remediation and restoration of contaminated sites
Chair: Philippe Corvini, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & FHNW (CH)

Breve Intro
ALL4BIOREM cluster projects: structure and mission
Philippe Corvini, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & FHNW (CH)

Symbiotic, circular bioremediation systems and biotechnology solutions for improved environmental, economic and social sustainability in pollution Control, Symbiorem
Leire Ruiz Rubio, University of the Basque Country (ES)

BIOremediation systems exploiting SYnergieS for improved removal of Mixed pollutants, Biosysmo
Eduard Borras, LEITAT Technological Center

New system-driven bioremediation of polluted habitats and environment, Nymphe
Giulio Zanaroli, Università di Bologna (IT)

Breve discussione
Chair: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & FHNW (CH)

15.00 Interventi selezionati da Call for Papers

17.15 Discussione e conclusioni

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Sapienza Università di Roma, UNEM, ISPRA

6 novembre, 14:00 - 17:30

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Sites and Soil Maintenance and Restoration