Organizzato da

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Strategie innovative e sostenibili per la bonifica dei siti contaminati: le evoluzioni della ricerca applicata nazionale e internazionale

Agorà Flaminia - Sites & Soil Restoration Area pad. C1

La sessione “Strategie innovative e sostenibili per la bonifica dei siti contaminati”, che si terrà il 6 novembre nell’ambito di Ecomondo 2025, presenta un ampio panorama delle più recenti evoluzioni nella ricerca applicata, con particolare attenzione all’integrazione tra approcci biotecnologici, tecnologie in situ e strumenti per la gestione sostenibile del risanamento ambientale.

La prima parte della sessione sarà dedicata alla presentazione del cluster europeo ALL4BIOREM, con tre progetti che affrontano il tema del biorisanamento sistemico di habitat contaminati, l’integrazione sinergica per la rimozione di inquinanti misti e soluzioni circolari per la sostenibilità ambientale. A seguire, diversi casi studio nazionali e internazionali illustreranno l’applicazione di tecnologie innovative come l’iniezione combinata di ISCR, ossigeno e tensioattivi, la caratterizzazione biomolecolare avanzata per la decontaminazione da solventi clorurati, applicazioni full-scale di tecnologie ERD e ISCO, oltre a soluzioni per la bonifica di contaminazioni da PFAS in aree sorgente ad alta concentrazione.

Saranno inoltre presentate iniziative multidisciplinari che uniscono la bonifica alla rigenerazione urbana, l’uso di materiali di scarto nei trattamenti in situ, le tecniche di soil mixing, e strumenti per l’inquadramento normativo e il riutilizzo sostenibile dei siti dismessi. La sessione si concluderà con esempi di Nature-Based Solutions, monitoraggio ad alta risoluzione, e proposte per la definizione di linee guida operative.

Accanto alle presentazioni orali, una ricca sessione poster arricchirà il programma, includendo oltre venti contributi riguardanti esperienze operative in Siti di Interesse Nazionale (SIN), nuove tecnologie per il trattamento degli acquiferi, approcci circolari e sostenibili alla gestione dei rifiuti e dei materiali contaminati, l’uso di biochar e biosorbenti innovativi, e strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione dei siti contaminati.


Presidenti di sessione

Marco Petrangeli Papini, Sapienza Università di Roma
Donatella Giacopetti, UNEM (Unione Energie per la Mobilità)
Fabio Pascarella, ISPRA


Programma

14.00-14.15 Saluti e introduzione da parte dei presidenti di sessione e presentazione ALL4BIOREM cluster projects: structure and mission
Philippe Corvini, FHNW (CH)

14.15-14.25 ALL4BIOREM cluster projects
1) Symbiotic, circular bioremediation systems and biotechnology solutions for improved environmental, economic and social sustainability in pollution Control, Symbiorem
Leire Ruiz Rubio, University of the Basque Country, ES

14.25-14.35 ALL4BIOREM cluster projects
2) BIOremediation systems exploiting SYnergieS for improved removal of Mixed pollutants Biosysmo
Sara Gil Guerrero, Universidad de Burgos, ES

14.35-14.45 ALL4BIOREM cluster projects
3) New system-driven bioremediation of polluted habitats and environment

Nymphe, Giulio Zanaroli - University di Bologna

14.45-15:00 Caso di studio: combinazione di diverse tecnologie (ISCR, micro-diffusione di O2 e iniezione di surfattanti) per la bonifica delle acque sotterranee
Davide Calloni, Lorenzo Rabuffetti, HPC Italia S.r.l

15.00-15.15 Insights into the Bioremediation Potential of a Chlorinated Solvent-Contaminated Site: A Case Study of Comprehensive Biomonitoring and Development of a New Dechlorinating Culture
Matturro Bruna, Niccolini Luca, Vuagnin Giorgia, Deli Giorgia, Rossetti Simona - Water Research Institute of the National Research Council, IRSA-CNR, Rome, IT; Di Curzio Diego, Department of Geoscience, University of Padova, Padova, IT; Ottosen Cecilie F., Broholm Mette M. - Department of Environmental and Resource Engineering, Environmental Contamination & Chemicals, DTU, Denmark

15.15-15.30 Verso un approccio territoriale alla bonifica della contaminazione diffusa da solventi nelle falde
Andrea Campioni, Ramboll Italy; Andrea Sconocchia, ARPA Umbria

15.30-15.45 Full-scale Application in Italy of an ERD Technology for the treatment of an Aquifer Impacted with Chlorocarbons near a salt pond ecosystem
Alberto Leombruni, Michael Mueller - Evonik Operations GmbH; Fayaz Lakhwala and Daniel Leigh, Evonik Corporation, LLC

15.45-16.00 The MIBIREM project for a legacy contaminant, the case of the hexachlorocyclyhexane
Simona Di Gregorio, Giacomo Bernabei, Giampiero De Simone - University of Pisa, Department of Biology, IT

16.00-16.15 Tecnologia ISCO applicata con modalità Soil Mixing
Riccardo Crespi e Natale Pezzimenti - ENI Rewind

16.15-16.30 Bonifica in situ innovativa di acquiferi contaminati da PFAS in aree sorgente ad alta concentrazione – Dalla ricerca applicata all’applicazione in campo
Mariangela Donati, Luca Basler - REGENESIS

16.30-16.45 AIA e Siti contaminati: casistiche possibili in occasione della cessazione dell’attività e modello di relazione di riferimento
Paola Canepa, Nadia Tomasini - ARPA LOMBARDIA Direzione Tecnica Controlli e Prevenzione Rischio Antropico

16.45-17.00 Robustness and resilience of a combined process, employing waste materials, for the remediation of TCE-contaminated aquifers
Micaela Abruzzese, Laura Lorini, Naima Blal, Marco Petrangeli Papini - Sapienza Università di Roma, Bruna Matturro (IRSA – CNR)

17.00-17.15 Approcci Sostenibili alla Rigenerazione Urbana – Gestione Innovativa dei Materiali di Riporto
Andrea Gasperini, Marialuisa Cremonesi - Jacobs

17.15-17.30 GOCCIA (Green Opportunities to Clean-up Contaminants through an Interspecies Alliance): un laboratorio a cielo aperto per l’applicazione di Nature-based Solutions (NbS) nell’ambito della rigenerazione urbana
Massimiliano Baric, Tatiana Stella, Silvia Leoci - M3R-Monitoring and Management of Microbial Resources Srl, Milano; Gianluca Rapaccini, Stefano Zola - Terrapreta Srl, Milano; Laura Passatore, Massimo Zacchini, Isabel Nogues, Fabrizio Pietrini - Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, Consiglio Nazionale delle Ricerca, IRET-CNR, Montelibretti, RM

17.30-17:45 Linee guida per la valorizzazione sostenibile dei siti dismessi: un approccio integrato per la definizione di strategie di bonifica e riuso
Simone Gobber, Luca Piccapietra, Alessandra Russo, Paola Ceoloni - Stantec S.p.A.; Chiara Michelotti, Riccardo Puddu - Eni Rewind

17.45-18.00 Tecnologia di indagine ad alta risoluzione MIP-OMS
Veronica Arduini, Luca Moresi, Claudio Carusi - Mares S.r.l.

Sessione Poster

1. INDAGINI SUI SITI CONTAMINATI IN CAMPANIA: L’ESPERIENZA DELLA TERRA DEI FUOCHI
Adriano Pistilli Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista

2. Bonifica del S.I.N. “Napoli Orientale”: a che punto siamo?
Adriano Pistilli Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista

3. BONIFICA DELL’EX S.I.N. LITORALE DOMITIO FLEGREO ED AGRO AVERSANO: A CHE PUNTO SIAMO?
Adriano Pistilli Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista

4. BONIFICA DELL’EX S.I.N. AREE DEL LITORALE VESUVIANO: A CHE PUNTO SIAMO?
Adriano Pistilli Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista

5. BONIFICA DELL’EX S.I.N. BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SARNO: A CHE PUNTO SIAMO?
Adriano Pistilli Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista

6. BONIFICA DELL’EX S.I.N. DI PIANURA: A CHE PUNTO SIAMO? 
Adriano Pistilli Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista

7. WASTE MANAGEMENT
Mokom Divine CHO, Divine Management and Services, Camerun

8. Utilizzo di reagenti gassosi per la bonifica e la messa in sicurezza di acquiferi contaminati: alcuni casi applicative 
Andrea Crema, Michela Peroni, Eleonora Pasinetti - SIAD SPA

9. Sustainable strategies for the remediation of polluted sites in oil industry in Algeria
Mina Tounssi, University of Algiers, Faculty of Economic and Commercial Sciences, Department of Financial and Accounting Sciences

10. ll S.I.N. della ex miniera di amianto di Balangero e Corio (Torino): bonifica e riqualificazione del sito 
Gian Luigi Soldi, Elisa Liliana Pugliaro, Giovanni Battista Poma, R.S.A. S.r.l. - Società a capitale interamente pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell'ex miniera di amianto di Balangero e Corio, BALANGERO, TO

11. La piattaforma di monitoraggio in cloud per i siti contaminati
Parisi Davide, Almaviva

12. Processo combinato di adsorbimento biodegradazione per la bonifica di falde contaminate da solventi clorurati: un esempio di circolarità
Naima Blal, Marco Petrangeli Papini - Trireme Srl

13. L'importanza di una corretta modellizzazione geologica ed idrogeologica nell'ambito del risanamento ambientale - l'esempio della discarica di Malagrotta 
Andrea Pocher, Cesare De Bernardi, Biancamaria Cazzaniga, Marina Stoppa, Giulia Di Vincenzo, ARCADIS

14. Caso studio di bonifica terreni di un impianto metallurgico: sperimentazione di un trattamento combinato di soil washing e trattamenti mineralurgici
Alberto Mereu, Davide Calloni, Pier Paolo Manca - HPC Italia

15. Presentazione dell’elaborazione dei dati degli scarichi per la predisposizione del BREF STM
Nadia Tomasini, ARPA LOMBARDIA

16. Linee di indirizzo per il monitoraggio del suolo e delle acque sotterranee per le installazioni soggette ad AIA
Paola Canepa, Nadia Tomasini - ARPA LOMBARDIA, Direzione Tecnica Controlli e Prevenzione Rischio Antropico

17. Piano di monitoraggio e controllo tipo per le installazioni AIA soggette alla categoria 4. Industria chimica
Nadia Tomasini, ARPA LOMBARDIA, Direzione Tecnica Controlli e Prevenzione Rischio Antropico

18. Sustainable remediation of contaminated sites: the case study of the Mar Piccolo of Taranto
Francesco Cardellicchio, CNR-IMAA, Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale, Tito Scalo, PZ

19. Tecnologia di bonifica su solventi clorurati mediante applicazione di nanoremediation
Riccardo Crespi e Alessandro Ferrari, ENI Rewind

20. Biochar da residui legnosi: una strategia sostenibile per il recupero dei suoli degradati
Nicola Secchi, Eurovix Spa; Isabel Nogues, Laura Passatore, Massimo Zacchini, Fabrizio Pietrini, Serena Carloni - Research Institute on Terrestrial Ecosystems, National Research Council, Montelibretti; Eleonora Peruzzi, Research Institute on Terrestrial Ecosystems, National Research Counci, PISA; Sara Marinari, Department for Innovation in Biological, Agrofood and Forest systems, University of Tuscia; Luisa Massacesi, Institute for Agriculture and Forestry Systems in the Mediterranean, National Research Council, Perugia; Valentina Mazzurco, Miritana, Department of Energy Technology and Renewables, Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development

21. Innovative Biosorbent materials for PFAS removal from contaminated water
Marta Senofonte, Laura Lorini, Giulia Simonetti, Carmela Riccardi, Marco Petrangeli Papini - Sapienza Università di Roma

22. Framework per una gestione circolare e sostenibile degli interventi di bonifica per la valorizzazione delle tecnologie innovative
Giulia Meneghin, Petra Scanferla, Giorgia Di Carlo, Antonio Sellitri, Angela Bonfà - Fondazione Università Ca’ Foscari; Silvia Anna Frisario - Eni Rewind

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Sapienza Università di Roma, UNEM, ISPRA

6 novembre, 14:00 - 17:30

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Sites and Soil Maintenance and Restoration