Organizzato da

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Trasporto e Logistica tra regolamentazione, tecnologie, nuovi modelli di servizio e sostenibilità

Agorà Fellini - Sites & Soil Restoration Area pad. C1

Un evento dedicato al futuro del trasporto e della logistica, con un focus sull’evoluzione normativa, sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità. La sessione si aprirà con un inquadramento delle principali normative europee in materia di trasporto merci, per comprendere le dinamiche che stanno ridefinendo il quadro regolatorio a livello continentale. Seguirà una riflessione strategica sui profondi cambiamenti in atto nei sistemi di mobilità, con particolare attenzione alla transizione ecologica e al bilanciamento tra politiche pubbliche e scelte industriali.

Due talk show alimenteranno il confronto tra imprese, associazioni, mondo accademico e rappresentanti istituzionali: il primo sarà incentrato su veicoli commerciali e industriali, combustibili e vettori energetici, modelli intermodali e profili di servizio; il secondo approfondirà l’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sulla gestione delle flotte, dei dati ambientali e dei rapporti tra fornitore e cliente. È previsto uno spazio riservato al dialogo politico.


Presidenti di sessione

Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP
Piero Savazzi, Coordinatore FIAP per i rapporti con l’Europa e l’Area tecnica/normativa


Programma

14.30 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione

14.40-15.20 Relazioni introduttive

Stato attuale della normativa europea sui trasporti
Federico Solfrini, Goods Transport Manager, IRU - Brussels

Analisi comparativa delle prestazioni dei vettori energetici
Ennio Cascetta, Accademico

15.20-16.10 Panel talk 1: Veicoli, carburanti/vettori energetici e profili di servizio

Domanda introduttiva a Paolo Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali, UNRAE (TBC)

Tavola rotonda sull’evoluzione tecnologica dei veicoli industriali
Intervengono:
Domenico Andreoli, Head of Marketing & PR, Daimler Trucks
Pietro Tota, Marketing Manager, Piaggio
Erica Zaffaroni, Marketing & Communication Manager, Renault
Enrique Enrich, President and CEO, Scania Italy
Volvo Truck (TBD)

Stato dell’arte delle infrastrutture di ricarica
Francesco Naso, Segretario generale, MOTUS-E 

Panoramica su carburanti e tassazione ambientale (ETS ed ETS2)
Rappresentante UNEM (TBD)

Soluzioni energetiche alternative
Q8, SOL Group - Fiorese Group (TBD)

IRU - “Profili di missione” per il trasporto stradale (corto, medio e lungo raggio)
Federico Solfrini, Goods Transport Manager, IRU - Brussels

Soluzioni intermodali per il trasporto merci
Rappresentante Cargo Beamer - Fertrans (TDB)

16.10-16.30 Intervallo politico
Membri del Parlamento Italiano (TBD)

16:30 – 17:00 Panel talk 2: Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale: verso una gestione intelligente dei dati per l’ottimizzazione della flotta e dei servizi

Uso dei dati di bordo, indicatori ambientali (KPI), algoritmi per l’ottimizzazione delle flotte, interfacce per il reporting delle emissioni di CO₂
Franco Viganò, Director, Strategic Channel & Country Manager Italy, Geotab

VDO Continental
Andrea Poggianella, Business Development, Continental Automotive Trading Italia Srl 

Discussione e conclusioni a cura dei Presidenti di sessione

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & FIAP

6 novembre, 14:30 - 17:30

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Resource Efficiency and Circular Economy