Evento
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova Direttiva Europea sul trattamento delle acque reflue, che pone ora diverse sfide: i piani integrati di gestione delle acque, l’estensione ai piccoli agglomerati, i trattamenti secondari, i sistemi individuali di raccolta, la rigorosa rimozione di nutrienti e microinquinanti (anche attraverso un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR)), gli audit energetici, la neutralità energetica entro il 2045, il monitoraggio e la rendicontazione dell’emissione di gas serra. I ministeri e le water utilities stanno già lavorando per l’adozione della Direttiva a livello nazionale.
Questo workshop presenterà la roadmap per l’implementazione e il piano di azione di istituzioni pubbliche e soggetti attuatori.
Presidenti di Sessione
Giorgio Bertanza, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo
Camilla Braguglia, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo
Francesco Fatone, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo
Tania Tellini, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo
Programma
10.00-13.00 Morning Session
10.00-10.20 Introduzione dei Presidenti di sessione
10.20-10.40 L'implementazione nazionale: roadmap legislativa
Angiolo Martinelli, MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) (TBC)
10.40-11.00 L'attuale scenario italiano: analisi preliminare dei gap per il raggiungimento degli obiettivi
Giovanni Piccoli, UTILITALIA
11.00-11.20 Dall'infrazione alla nuova direttiva
Fabio Fatuzzo, Commissario Straordinario Unico alla Depurazione ed al Riuso (TBC)
11.20-11.40 Aspetti sanitari nella valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria
Luca Lucentini, Istituto Superiore di Sanità
11.45-13.00 Interventi selezionati da Call for Papers
11.45-11.55 Il monitoraggio qualitativo della rete fognaria come strumento integrato nell'ambito dei nuovi paradigmi di gestione acque reflue e fanghi di depurazione
Luca Sudati (Almaviva Bluebit)
11.55-12.05 Monitoraggio avanzato e ottimizzazione dei processi aerati negli impianti di depurazione: il contributo del LESSDRONE agli obiettivi della Direttiva UE 2024/3019
Iacopo Ducci, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze
12.05-12.15 Misura dell’Impronta di Carbonio nel Servizio di Depurazione: il Caso Alfa S.r.l. in Conformità alla Nuova Direttiva Europea
Daniele Cecconet, AlfaVarese
12.15-12.25 Implementazione Cicli alternati Impianto di Depurazione Is Arenas (Cagliari)
Giulio Ricciuto, Acciona Agua S.A.
12.25-12.35 Il caso dell’impianto di depurazione di Marcianise (CE)
Lucia Terracciano, Cogei
12.35-12.45 Designing an Integrated Approach to Assess Chemical and Ecotoxicological Risk in Urban Aquatic Systems under Climate Change
Melissa Barra, Istituto Superiore di Sanità
12.45-12.55 Unlocking Agricultural Potential through Treated Wastewater Reuse in Jordan: A Multi-Stakeholder Model for Climate Resilience and Circular Water Management
Aysha Abu Allan, Multi-Horizons for Sustainable Environmental Solutions, Jordan
14.00-17.00 Afternoon session
14.10-14.30 Nutrient removal and recovery
Speaker (TBD)
14.30-14.50 Micropollutants removal
Speaker (TBD)
15.00-16.30 Interventi selezionati da Call for Papers
15.00-15.10 La BioPiattaforma di Sesto San Giovanni: Integrazione Industriale e Innovazione per il Recupero di Materia ed Energia
Alessandro Reginato, Gruppo CAP
15.10-15.20 Toward the new Antimicrobial resistance monitoring obligation in wastewater treatment system: challenges, analytical criticalities and evidences
Maria Concetta Arizzi, Acea
15.20-15.40 Contaminanti emergenti nei WWTP: Strategie Integrate per la Riduzione, il Monitoraggio e la Valorizzazione dei Fanghi
Dyana Vitale, Aimplas, Spain
15.40-15.50 L’esperienza svizzera sul campo relativamente alla rimozione dei microinquinanti dalle acque reflue
Paolo Foa, TBF, Svizzera
15.50-16.00 Efficient and sustainable micropollutants removal from water with the Aurea®-technology
Cristina Cominelli, Haskoning, Paesi Bassi
16.00-16.10 Ozonolisi in digestione anaerobica: il caso studio nel progetto Biomethaverse
Michela Peroni, Siad
16.10-16.20 Climate impact of different process configurations for nutrient removal in Urban Wastewater Treatment Plant under the new UWWTD (Dir. 2024/3019)
Andrea Gialdrone, INCOPA
16.20-16.30 iGSR®: Aerobic Granular Sludge for Advanced Nutrient Removal and Energy Efficiency in Compliance with New Effluent Standards
Thomas Martin, Invent
16.30-17.00 Discussione e conclusione a cura dei Presidenti di Sessione
Sessione Poster
Il Partenariato Pubblico Privato e il project finance dopo il Correttivo 2024: applicazioni concrete al servizio idrico integrato
Giorgio Lezzi, Osborne Clarke Italia
ZLD Project in Valbasento
Nello Gaglione, Alfalaval
Innovare la gestione delle acque reflue e dei fanghi di depurazione: l’approccio dei futures studies per anticipare le direttive e guidare le utilities
Monica Tonon, Studio professionale Tonon
INTECH4WATER: un'integrazione di tecnologie innovative per la depurazione e la valorizzazione di acque reflue urbane e industriali
Simonetta Pancaldi, Università di Ferrara
A Patent Landscape Analysis (PLA) of the main technological trends concerning the ProPla project for the microPET conversion into value-added products
Andrea Vezzulli, Università degli Studi dell'Insubria
CONSTANCE. Il controllo intelligente degli impianti di depurazione. Installazione sull’impianto municipale del comune di Ravenna
Luca Luccarini, ENEA
Why pyrolysis should be part of your road map - Financially attractive state of the art energy positive, carbon negative biosolids treatment with end of waste path for biosolids biochar
Christian Wieth, Aquagreen
Strategie di adeguamento alla Direttiva UE 3019/2024: Il Piano di sviluppo di Alfa S.r.l. per la Provincia di Varese
Daniele Cecconet, Alfavarese
Dai Fanghi a Risorsa Energetica: la Roadmap di Alfa per l’Efficienza nel Servizio Idrico
Annalisa Berna, Alfavarese
Smart Ozonation: A 3-Year Journey to Full-Scale Micropollutant Removal Enabled by Digital Modeling
Roberta Muoio, AM-Team
Riutilizzare per innovare: il nuovo corso delle acque reflue
Vittorio Spinuso, Bip Group
COupling MicroBes and mINErals for treating heavy metal containing waters (COMBINE): a focus on exopolysaccharides from cyanobacteria
Matilde Ciani, Università di Firenze
Use of EmBio to reduce toxic and odorous compound from sewage sludge and analysis of volatile compound using Mass Spectrometry Gas Cromatography
Michele Razzaboni, Università di Bologna
Life Cycle Assessment of Innovative Materials for Wastewater and Sewage Sludge Treatment Aligned with EU Directives
Dimitrios Ziotas, University of Bologna
Il riutilizzo sostenibile delle acque reflue urbane – normativa, tecnologie, criticità
Enzo Di Nunno, In-TIME SRL
Decarbonizing Wastewater Treatment in the EU: A Pathway to Climate Neutrality and Circularity
Andrea Goglio, Rina SpA
Perché è fondamentale misurare e controllare l'azoto ammoniacale negli impianti di depurazione
Maria Serena Gironi (Hach Lange)
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & UTILITALIA, Università Politecnica delle Marche, Università di Brescia, IRSA-CNR, SNPA, Commissario Straordinario Unico per la Depurazione ed il Riuso
5 novembre, 10:00 - 17:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Water Cycle and Blue Economy