Organizzato da

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Espositori

TEXTILE DISTRICT

Espositori

Sei curioso di sapere chi espone nel Textile District?

Scopri di cosa si occupano queste aziende, fai la loro conoscenza e organizza un business meeting con loro attraverso l'App (disponibile da settembre)

 

Vieni a visitare il distretto e amplia il tuo network.

DELL'ORCO & VILLANI

Dell’Orco & Villani produce macchinari e impianti di riciclo capaci di eliminare contaminazioni ferrose e non, e di ottenere la fibra più lunga possibile per agevolare il processo di filatura. Lavoriamo materiali di scarto dell’industria tessile per ricavarne fibre nuovamente utilizzabili nei cicli di rigenerazione. Forniamo macchine singole e linee complete per trasformare gli scarti tessili in prodotti riutilizzabili per igiene, arredamento, automotive, geotessile, edilizia, abbigliamento, nella direzione di una economia circolare. 

MUSTHAD

Musthad è una piattaforma alimentata dai dati che aiuta le aziende del settore moda e tessile a ottimizzare la gestione circolare delle scorte in eccesso.

Attraverso un kit di strumenti modulari, supporta l'intero percorso di fine vita: dalla centralizzazione di tutti i dati in un'unica piattaforma, all'attivazione delle migliori soluzioni circolari, al monitoraggio dei flussi di rifiuti e alla misurazione dell'impatto. 
Musthad trasforma l'eccesso in efficienza, consentendo alle aziende di ridurre i costi, sbloccare il valore, ottenere il controllo operativo, rimanere conformi e proteggere la reputazione del marchio.

NEXT TECHNOLOGY TECNOTESSILE

Next Technology Tecnotessile è una delle principali organizzazioni italiane nella Ricerca e Sviluppo. Fondata nel 1972 a Prato, nel cuore del principale distretto tessile europeo, NTT è rapidamente diventata un punto di riferimento non solo a livello regionale, ma anche nazionale e internazionale per il trasferimento tecnologico e l’innovazione. Dal 2011, NTT è il soggetto gestore di OTIR2020-TFC (Tuscany Fashion Cluster). Il Distretto Tecnologico della Moda che ha come obiettivo principale lo sviluppo di attività collaborative e di diffusione di R&S tra le aziende del comparto moda del territorio toscano. 

RE&UP

RE&UP è l'azienda circulartech che sta ridisegnando il tradizionale paradigma tessile-tessile. Producendo cotone di nuova generazione e poliestere di nuova generazione che mantengono le stesse prestazioni delle fibre vergini, dà vita a soluzioni sostenibili, affrontando le sfide più urgenti del pianeta. Arricchita dalla conoscenza centenaria di SANKO nell'innovazione tessile, RE&UP crea un ecosistema circolare senza soluzione di continuità che trasforma i rifiuti tessili a fine vita in materie prime di alta qualità su scala.

REMATRIX

Rematrix è un consorzio di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per la gestione proattiva dei prodotti tessili a fine vita. Supporta le aziende nella semplificazione della conformità normativa e abilita modelli di business circolari sostenibili. Grazie ad un network di partner, offre una supply chain per la raccolta, riuso e riciclo per la produzione di materia prima seconda di qualità. Si avvale di tecnologie digitali per la gestione efficiente dei processi, della tracciabilità e del calcolo degli impatti ambientali

TECHNOplants

TECHNOplants è un fornitore di linee di airlay all'avanguardia per il settore del nontessuto.

La linea airlay è la scelta naturale per la lavorazione di fibre riciclate e di scarto, fibre naturali grossolane, fibre minerali frangibili e componenti non fibrosi come resine, pezzi di schiuma, cartone sminuzzato, pelle riciclata. Presso il centro tecnico di TECHNOplants offriamo la possibilità di verificare l'affidabilità delle nostre tecnologie e di produrre campioni con le proprie materie prime.

UNIRAU

UNIRAU si propone di coinvolgere gli operatori della raccolta, del commercio, dell’intermediazione e della selezione, anelli indispensabili alla valorizzazione delle raccolte, puntando anzitutto alla preparazione per il riuso dei capi e degli accessori di abbigliamento tal quali e, in via secondaria, al riciclo di materia delle frazioni che non possono essere destinate ad essere direttamente riutilizzate.