
DISTRETTI
Trenchless District
TRENCHLESS DISTRICT
Approfondisci le tecnologie a basso impatto ambientale
A Ecomondo esiste un distretto dedicato alle trenchless technology, ovvero al No Dig. Questa area tematica si trova all'interno dell'area Water Cycle and Blue Economy.
Completo di area eventi, è uno spazio dedicato a promuovere le tecnologie del futuro che puntano a minimizzare gli scavi a cielo aperto, i tempi di realizzazione, gli impatti socio-ambientali, il consumo energetico e gli incidenti sui cantieri.
L'obiettivo è condividere best practice e vantaggi delle tecnologie trenchless, utili per la posa, il risanamento e il rinnovamento di infrastrutture interrate di sottoservizi come reti elettriche, telecomunicazioni, gas ed energia, acquedotti e fognature.
Altri campi di applicazione nei quali lavorano i professionisti presenti e attivi in questo distretto sono il consolidamento di versanti franosi e la bonifica dei siti inquinati.

Scopri le realtà del No Dig
Il distretto coinvolge, oltre alle maggiori utilities nazionali, le imprese specialistiche e studi di progettazione che operano nei settori:
- ricerca e mappatura dei sottoservizi esistenti
- videoispezione
- posa di nuove condotte mediante perforazioni orizzontali guidate e non guidate (trivellazione orizzontale controllata, microtunnelling, TBM, pilot system, ecc…)
- risanamento, rinnovamento e sostituzione di condotte interrate (mediante tecniche di hose lining, close fit, slip lining, C.I.P.P. (cured in place pipe), ecc…)
- fornitori e/o distributori di macchine, materiali e manufatti.
Tra le aziende: Benassi Srl, Brandenburger GmbH, Ekso srl, Relineeurope GmbH, Rotech srl, Sandro Greco spa e Sapi Srl.

Italian Association for Trenchless Technologies | Il nostro Partner per il Trenchless
Associazione senza scopo di lucro nata nel 1994 con l’obiettivo di promuovere e incentivare la cultura e le conoscenze tecniche e scientifiche nel campo delle tecnologie trenchless (o No Dig). La sua mission è quella di trasferire tali conoscenze presso il management pubblico e privato, mondo accademico ed Ordini Professionali.
IATT è affiliata alla ISTT (International Society for Trenchless Technology), organizzazione internazionale con sede a Londra, cui fanno riferimento 28 associazioni rappresentanti 33 Paesi.
Le tecnologie trenchless rappresentano, ormai, in maniera sempre più evidente, un forte strumento a disposizione degli Operatori dei servizi, per sviluppare e manutenere in maniera veloce e competitiva le proprie reti, nonché un efficace strumento di governance per gli Enti che gestiscono il territorio.