A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Monitoraggio satellitare

Come il monitoraggio satellitare migliora la gestione delle reti idriche?

Strade che si deformano, reti idriche sotto stress, infrastrutture urbane sempre più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. Eventi meteorologici estremi e suoli argillosi in costante movimento rappresentano una sfida quotidiana per le città moderne. 

Come possiamo garantire reti più resilienti e sicure? 
Le utility affrontano sfide sempre più complesse nella gestione delle reti idriche e fognarie. L'adozione di dati satellitari consente di monitorare con continuità le infrastrutture, identificare tempestivamente anomalie e fenomeni di instabilità e ottimizzare la pianificazione degli interventi, migliorando efficienza operativa e sostenibilità

Il problema: infrastrutture sotto stress
Le reti idriche sono esposte a rischi crescenti dovuti a movimenti del suolo, cambiamenti climatici e variazioni nella disponibilità delle risorse idriche. Senza strumenti adeguati, le utility si affidano a una manutenzione reattiva, intervenendo solo dopo il verificarsi di guasti, con costi elevati e inefficienze operative.  
Un sistema di monitoraggio avanzato consente invece un approccio predittivo, identificando i problemi prima che si aggravino e ottimizzando le risorse. 


Il valore dell'osservazione della terra
L’uso delle tecnologie di Earth Observation per la gestione delle infrastrutture sta crescendo rapidamente. Nel 2022 il settore ha generato oltre 250 milioni di euro di ricavi, di cui 50 milioni in Europa. Più della metà di queste entrate deriva dal monitoraggio di costruzioni e infrastrutture esistenti per la manutenzione.   

L’osservazione satellitare consente di:  

  • Ridurre i costi e i tempi di ispezione grazie al monitoraggio continuo;  

  • Migliorare l’affidabilità delle reti prevenendo guasti improvvisi;  

  • Supportare la gestione sostenibile delle risorse idriche, individuando rapidamente anomalie e inefficienze.  

     

La soluzione: Rheticus Network Alert
Rheticus Network Alert, un servizio brevettato di Planetek Italia, fornisce informazioni strategiche attraverso il monitoraggio satellitare permettendo di:  

  • Individuare movimenti del terreno che possono compromettere le condotte;  

  • Prioritizzare gli interventi di manutenzione predittiva sulla rete fognaria;  

  • Analizzare umidità del suolo e vegetazione per identificare eventuali criticità.  

Con oltre 500.000 km lineari di reti monitorate in tutto il mondo, il servizio offre una copertura globale e dettagliata per un monitoraggio efficace delle infrastrutture.



Oltre alla pratica, la formazione per il futuro: imparare a sfruttare l'osservazione della terra
Per diffondere e valorizzare l'uso dell'osservazione della Terra, Planetekmette a disposizione due programmi di formazione gratuiti pensati per supportare le Utility e i professionisti dell’ingegneria:   

  • EO-Learning, una piattaforma online con corsi di telerilevamento tenuti da esperti del settore. Per le Utility, offre un percorso verticale dedicato con webinar, casi studio, risorse extra e podcast, fornendo strumenti pratici per applicare i dati satellitari nella gestione delle infrastrutture: Iscriviti qui 
      

  • EO Academy, un programma di formazione gratuito rivolto a ingegneri e tecnici, che propone workshop pratici sull’uso dei dati satellitari per monitorare e migliorare la stabilità delle infrastrutture. A differenza di EO-Learning, EO Academy prevede incontri in presenza presso aziende e pubbliche amministrazioni, offrendo un’esperienza formativa diretta e interattiva. Un’iniziativa che ci vede come punto di riferimento per chi vuole imparare a sfruttare l’EO per un controllo più efficace delle reti, migliorando efficienza operativa e capacità decisionale.  
     



Ecomondo e il premio Lorenzo Cagnoni
Durante l’edizione di Ecomondo 2024,  Rheticus Network Alertè stato premiato con il prestigioso Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione, un riconoscimento riservato alle soluzioni più innovative nel campo del monitoraggio ambientale e dell'osservazione della Terra. Questo premio celebra l'impegno nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia per una gestione più efficiente e sostenibile delle infrastrutture.   

Infatti, l'adozione di strumenti di Earth Observation nella progettazione e gestione delle infrastrutture idriche e fognarie rappresenta una vera rivoluzione per il settore del ciclo idrico integrato. Soluzioni come Rheticus Network Alert dimostrano come il monitoraggio satellitare possa diventare un supporto essenziale per la sicurezza e la sostenibilità delle reti. Con il supporto di strumenti innovativi e formazione specialistica, i gestori delle reti idriche e fognarie possono affrontare le sfide future con maggiore consapevolezza e precisione.  

 

 

 

PUBBLICAZIONE

10/06/2025

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward