A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Come organizzare al meglio la tua visita a Ecomondo

Come organizzare al meglio la tua visita a Ecomondo

La 28ª edizione di Ecomondo si avvicina: l’appuntamento internazionale di riferimento per la Green & Circular Economy in Europa sta ultimando i dettagli per presentarsi in una veste rinnovata. L'obiettivo è interpretare i trend e le tendenze di un settore in continua crescita e rapida evoluzione, aprendo nuovi scenari e offrendo opportunità da cogliere.

Per arrivare preparati e vivere appieno tutto ciò che Ecomondo ha da offrire, abbiamo preparato per te una piccola guida: dai percorsi tematici ai distretti, dal programma eventi a come raggiungerci in modo sostenibile, fino agli appuntamenti da non perdere e l'App da tenere sempre a portata di mano.



1. Pianifica il tuo itinerario in fiera
Scarica l’App ufficiale di Ecomondo. Avrai a disposizione una mappa interattiva che ti permetterà di orientarti tra i padiglioni, consultare il programma eventi e ricevere promemoria per gli appuntamenti, oltre a scoprire il catalogo degli espositori e prenotare i tour tematici.
>> Scarica l'app

 

2. Accedi al mondo Water dall'ingresso Est
I padiglioni B8 e D8 presso l’ingresso Est ospiteranno aziende del settore Water Cycle & Blue Economy, oltre al Trenchless District. Una scelta importante, volta a rispondere alla crescente necessità di spazi di business per il settore acqua dove confrontarsi sui vari temi legati all’economia circolare.
Se arrivi all'ingresso Sud, potrai raggiunge la zona Est con il trenino di Ecomondo full electric che ti porterà direttamente all'entrata dei padiglioni. Una volta giunto a Est, potrai accedere alla fiera senza code, e in aggiunta avrai diritto a un caffè e il servizio di guardaroba gratuito.
>> Scopri il settore

 

3. Porta i tuoi vecchi RAEE in fiera
Grazie alla campagna “RAEE-START: accendi il cambiamento”, abbiamo allestito uno speciale punto di raccolta differenziata in Hall Sud dove visitatori, espositori e stakeholder possono conferire i loro piccoli rifiuti elettronici dimenticati nei cassetti.
>> Scopri cosa puoi conferire

 

4. Consulta il programma eventi
Oltre 200 eventi in programma quest’anno che toccheranno tutti i temi chiave dell’economia circolare: dall’agroecologia al monitoraggio ambientale, dalla blue economy al ciclo idrico integrato, fino alla salute dei suoli. Metti in agenda i convegni di tuo interesse, così da non perderli. Quando è possibile, prenotati con anticipo per assicurare la tua presenza all'evento.
>> Sfoglia il programma

 

5. Scopri le novità tecnologiche e le Start-up
Ecomondo continua a espandersi in nuovi campi di studio e business, intercettando i macro-cambiamenti economici e l’evoluzione tecnologica.
Gli espositori parteciperanno al Premio Lorenzo Cagnoni per la tecnologia, soluzione o prodotto più innovativo, e l’Innovation District ospiterà 20 Start-Up selezionate tra oltre 100 candidature provenienti da tutto il mondo. Insieme a loro, una selezione di Start-Up dal continente Africano presenterà nuove soluzioni dell'economia circolare.
>> Scopri le start-up

 

6. Fai business
Sei interessato a scoprire le ultime innovazioni che un'azienda lancerà sul mercato? Hai bisogno di benchmark o di trovare partner per espansioni internazionali? Accedi l'App o vai al catalogo espositori per trovare informazioni su tutte le aziende presenti, le novità che esporranno a novembre e i riferimenti per trovarle in fiera.
>> Sfoglia il catalogo degli espositori

 

7. Partecipa ai tour tematici
Vivi la manifestazione in modo approfondito grazie alle visite guidate che ti permetteranno di conoscere nuove tecnologie ed espositori. Puoi scegliere tra 5 diversi percorsi tematici, prenotare un posto in modo gratuito ed entrare in contatto con le aziende che stanno guidando la transizione ecologica.
>> Prenota subito

 

8. Decidi come raggiungerci in anticipo
Ci impegniamo sempre di più a offrire soluzioni di mobilità collettiva per ridurre l'uso dell'auto. Abbiamo intensificato le fermate dei treni Frecciarossa, Intercity e regionali a Rimini Fiera e previsto tariffe speciali per chi viaggia in treno. Inoltre, saranno disponibili navette gratuite che ti porteranno dall'aeroporto di Bologna e Rimini a Rimini Fiera nei giorni di Ecomondo, ma anche navette dalla fiera ai principali hotel della Riviera, da nord a sud della provincia.
>> Pianifica il tuo viaggio

 

9. Non dimenticare il follow up
Dopo la fiera, assicurati di mantenere i contatti creati, sia personali che professionali. Invia e-mail di ringraziamento, condividi le tue esperienze sui social e resta aggiornato sui futuri sviluppi tramite la newsletter dedicata. 
>> Unisciti alla community

 

10. Partecipa al plogging
Concludi i giorni di manifestazione continuando a supportare l'economia circolare: sabato 8 novembre partecipa alla ECOMONDO RUN, una mattinata di plogging sulla spiaggia libera di Rimini, ovvero di corsa o camminata che unisce lo sport alla raccolta rifiuti. Scopri tutti i dettagli, accedi al form e partecipa anche tu.
>> Iscriviti subito

 

 

 

 

PUBBLICAZIONE

24/10/2025

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward