A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Cresce la filiera europea del biogas: la spinta verde che arriva dagli allevamenti e non solo

Cresce la filiera europea del biogas: la spinta verde che arriva dagli allevamenti e non solo

Nel percorso di diversificazione del mix energetico perseguito dall’Unione Europea il biogas rappresenta, oltre che un importante esempio di economia circolare, un investimento fondamentale per aumentare la competitività e la leadership UE nelle tecnologie pulite e per rafforzare la resilienza del sistema energetico europeo, considerato che, secondo Eurostat, il 98% della domanda europea di gas naturale nel 2022 è stato coperto dalle importazioni.
 

Biogas e biometano: la differenza 
Composta principalmente da metano e anidride carbonica, questa fonte rinnovabile strategica deriva dalla decomposizione anaerobica, cioè in assenza di ossigeno, di biomasse di varia origine, tra cui residui agricoli, scarti alimentari, reflui zootecnici e fanghi di depurazione.

Il biogas può essere usato direttamente per produrre energia elettrica e calore, tramite cogeneratore, oppure può essere raffinato, attraverso un processo chiamato upgrading, e trasformato in biometano, un composto purificato, intercambiabile con il gas naturale convenzionale, adatto all'immissione nella rete nazionale oppure a essere utilizzato come carburante per i trasporti.


visione aerea di un impianto di produzione di biogas con cinque digestori anaerobici
Biogas in Europa: il potenziale di crescita 
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’European Biogas Association (EBA), la produzione combinata di biogas e biometano in Europa nel 2023 ammontava a circa 22 miliardi di Smc (Standard metro cubo): una cifra che supera l'intera domanda interna di gas naturale di Belgio, Danimarca e Irlanda messe insieme e rappresenta il 7% del consumo di gas naturale dell'Unione Europea nel 2023. La sola produzione di biometano è cresciuta fino a 4,9 miliardi di metri cubi nello stesso anno, con una capacità installata di 6,4 miliardi di metri cubi/anno entro il primo trimestre 2024. In termini di usi finali, il consumo di biometano si concentra nei settori con il più elevato consumo energetico, favorendone la decarbonizzazione: nel 2023 il 23% del biometano prodotto in Europa è stato utilizzato per i trasporti, il 17% per l'edilizia, il 15% per la produzione di energia e il 13% per l'industria.

Guardando al futuro, il target europeo al 2030, nell’ambito del piano REPowerEU, è quello di raggiungere i 35 miliardi di metri cubi di produzione: sempre l’EBA stima che questo favorirà la creazione di  500.000 posti di lavoro e genererà un beneficio aggiuntivo di 12 miliardi di €/anno per la bioeconomia europea, considerando che almeno 25 miliardi di € saranno investiti nel biometano europeo entro i prossimi cinque anni.


Biogas e zootecnica: un’alleanza strategica 
La produzione di biogas da residui zootecnici, che consente anche di produrre digestato, un ottimo fertilizzante per i campi, è una delle applicazioni più concrete dei principi dell’economia circolare e rappresenta un processo fondamentale per un’agricoltura sostenibile.

L’adozione su larga scala di impianti dedicati a questo processo è però ancora limitata, perché legata a una serie di fattori che influenzano la redditività: tra questi, come emerge da uno studio di IEA Bioenergy, condotto in sette Paesi (Germania, Austria, Norvegia, Regno Unito, Irlanda, Canada e Australia), la dimensione della mandria, la struttura dell’allevamento, la disponibilità di co-substrati (scarti alimentari, fanghi di depurazione), il settore di destinazione dell’energia prodotta (elettricità, calore, biocarburanti) e la possibilità di accedere a un sostegno pubblico.

Articolo scritto da Maria Carla Rota   

Questo Blog è un progetto editoriale sviluppato da Ecomondo con Materia Rinnovabile 

PUBBLICAZIONE

03/06/2025

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward