A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Conferenza a Ecomondo Mexico

Ecomondo Mexico, una connessione globale per l'economia circolare

L'economia circolare sta ridefinendo i paradigmi produttivi e di consumo a livello globale, promuovendo la sostenibilità e l'innovazione. È in questo scenario che si è affermato Ecomondo, principale piattaforma per la promozione in Italia e in Europa e il catalizzatore dello sviluppo della green economy.
Con l'espansione in America Latina attraverso Ecomondo Mexico, Ecomondo mira a replicare questo successo adattandosi alle specifiche esigenze del mercato messicano e latino-americano.

Affrontiamo questo argomento con Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director Green & Technology, e Fabio Filipponi, International and Special Projects Manager.


Perché Ecomondo ha individuato il Messico come mercato su cui espandersi?
AA: 
<<Sono diversi i fattori che hanno determinato questa scelta. Da un lato ci sono studi e indicatori a carattere demografico, socio culturale e dall’altro indicatori economici. In particolare il Messico, con una popolazione in crescita e una rapida urbanizzazione, sta fronteggiando sfide ambientali significative. Uno scenario in cui gestione dei rifiuti, scarsità d'acqua e necessità di infrastrutture sostenibili sono tra le principali preoccupazioni.>>


È un progetto molto ambiziosi per Ecomondo
AA: <<Sì, Ecomondo è un progetto ambizioso, in continua evoluzione. È nato in Italia da una brillante intuizione e ora è diventato punto di riferimento internazionale per l'economia circolare e la transizione ecologica. Per poter crescere ha necessità di espandersi all’estero con eventi sui territori, per creare un ponte tra le tecnologie europee e le necessità del mercato latino-americano.>>


Se volessimo entrare più nel merito della manifestazione messicana, Fabio, che highlight pensi siano da segnalare, mettere in evidenza?
FF: <<Ecomondo Mexico, che è in programma dal 5 al 7 marzo 2025 presso Expo Guadalajara, coprirà diversi settori chiave:

  • gestione dei rifiuti ed economia circolare: soluzioni per la gestione dei rifiuti solidi urbani, industriali e pericolosi, inclusi il riciclaggio e il trattamento dei rifiuti elettronici
  • bioenergia: tecnologie per la produzione di energia da biomassa, biocarburanti e processi biotecnologici
  • gestione e trattamento delle acque: sistemi per il trattamento delle acque reflue, infrastrutture idriche e soluzioni per la sostenibilità delle risorse idriche
  • città sostenibili: iniziative per la governance sostenibile, mobilità elettrica, edifici verdi e infrastrutture resilienti al cambiamento climatico



numerose figure di spicco in posa di fronte ad un display con la scritta 'solar storage mexico'


​Però, l’offerta espositiva è supportata e arricchita anche da un programma eventi, se non sbaglio…
FF: <<Esatto, il programma di Ecomondo Mexico includerà conferenze tematiche su argomenti come il compostaggio, il trattamento delle acque e le politiche pubbliche per la sostenibilità. Queste sessioni saranno guidate da esperti del settore, tra cui membri del Comitato Tecnico-Scientifico Italo-Messicano, che garantisce un approccio integrato e internazionale.>>


Ho letto che tra gli esponenti del CTS Messicano compaiono nomi importanti e di valore, uno tra tutti Francesco Fatone. Le opportunità che offre Ecomondo Mexico non si esauriscono qui, ci racconti della Field Trip proposta per questa edizione?
FF: <<La Field Trip organizzata ad hoc offre ai partecipanti l'opportunità di visitare siti di interesse ambientale, fornendo una visione pratica delle soluzioni sostenibili implementate nella regione. Porta la manifestazione fuori dalla manifestazione stessa, accelerando il rapporto tra evento fieristico e territorio. Per l'edizione 2025 la visita guidata sarà presso il Grupo VerdeMex.>>


Quale impatto sta avendo l’evento sulle imprese europee e italiane in particolare?
FF: <<L’interesse delle aziende europee, in particolare italiane, è in crescita. Grazie alla collaborazione con istituzioni governative e associazioni di categoria, molte aziende trovano in Ecomondo Mexico una piattaforma strategica per espandere la loro presenza nel mercato latino-americano. Il Padiglione Italiano, organizzato dall’Agenzia ICE, ne è un chiaro esempio.>>


Quali sono le prospettive per il futuro di Ecomondo México?
AA: <<Il futuro è promettente. Continueremo a rafforzare il dialogo tra Europa e America Latina, promuovendo la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Il nostro obiettivo è consolidare Ecomondo México come punto di riferimento per le tematiche ambientali nella regione.>>


Scopri di più sul Global Network di Ecomondo qui

PUBBLICAZIONE

14/02/2025

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward