A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Blue Economy

Il ruolo strategico dell'educazione ambientale nella Blue Economy

La blue economy rappresenta una prospettiva di sviluppo economico che combina progresso e sostenibilità, ponendo al centro la salvaguardia degli ecosistemi marini.

Nonostante gli oceani coprano il 70 per cento della superficie terrestre, gran parte dei mari rimane inesplorata: oltre l’80 per cento non è stato ancora mappato né studiato. Questa conoscenza incompleta limita la capacità di comprendere gli impatti ambientali e le opportunità che un uso sostenibile delle risorse marine potrebbe generare.

Secondo Emilio Mancuso, biologo marino e divulgatore scientifico, il Mediterraneo stesso ne è un esempio emblematico: "Conosciamo direttamente solo i primi cinquanta metri e indirettamente fino a circa centocinquanta-duecento metri, grazie a tecnologie avanzate, ma anche molto costose". Questa situazione evidenzia la necessità di un’educazione ambientale continua, capace di promuovere consapevolezza e responsabilità condivisa tra tutti gli attori coinvolti.

Un punto cruciale, spiega Mancuso, è stabilire un ponte tra la società civile e il mondo della ricerca. Comunicare non solo ciò che sappiamo, ma anche ciò che rimane sconosciuto, "porta alla luce dubbi e lacune, spingendo la società civile e le imprese a sostenere la ricerca. Più sappiamo, più siamo consapevoli di quello che fino al giorno prima magari facevamo semplicemente non sapendo".

L’educazione alla complessità è un altro punto cruciale. I sistemi naturali, ricorda Mancuso, funzionano proprio grazie alla loro complessità: comprendere questa caratteristica fondamentale può guidare verso scelte più responsabili, sia da parte dei singoli cittadini sia da parte dei decisori politici.
 

stand nella sezione blue economy di ecomondo con numerose installazioni che illustrano immagini aeree di aree protette marine e mostrano l'energia pulita dell'oceano tramite testi e grafici dettagliati


Le sfide dell’educazione ambientale

Per le comunità locali, soprattutto quelle costiere, l’educazione ambientale è uno strumento essenziale per trasformare sfide in opportunità. Tuttavia, non si sta ancora facendo abbastanza: "Per molto tempo abbiamo pensato che ecologia ed economia fossero due cose separate. Ora stiamo capendo che non c’è economia senza ecologia, ma in certi ambiti questa consapevolezza fatica ancora a radicarsi", sottolinea Mancuso.

Modelli di successo, come la pesca responsabile o il turismo sostenibile, dimostrano che le comunità possono diventare esempi virtuosi. Quando questo avviene, la divulgazione e la comunicazione possono amplificarne i benefici, generando crescita per tutti.

Anche il sistema educativo gioca un ruolo chiave. Al momento, però, l’educazione al mare è quasi assente dai programmi scolastici. Mancuso sostiene che dovrebbe essere un cardine per tutte le scuole, non solo per quelle situate lungo le coste: "Dobbiamo fornire ai giovani gli strumenti per adattarsi ai profondi cambiamenti che li attendono". Percorsi strutturati, come vere e proprie "scuole del mare", potrebbero formare professionisti capaci di affrontare le sfide della blue economy e creare nuove opportunità economiche.

Le imprese, infine, possono svolgere un ruolo determinante. Investendo in progetti condivisi con le comunità locali e promuovendo pratiche sostenibili, possono integrare ecologia ed economia in un rapporto virtuoso. "Se un investimento sul territorio diventa anche una strategia di comunicazione, i benefici si moltiplicano", afferma Mancuso. Questa sinergia non solo rafforza l’immagine aziendale, ma favorisce la sostenibilità economica e ambientale.


Un modello di successo: le aree marine protette

Un esempio concreto è quello delle aree marine protette, dove la tutela dell’ambiente si traduce in benefici economici tangibili. La Smart Bay nello spezzino è un caso emblematico: un tratto di costa dedicato esclusivamente alla ricerca e alla sensibilizzazione. Qui, attività come il turismo responsabile e il diving dimostrano che la conservazione può andare di pari passo con lo sviluppo economico.

L’educazione ambientale non è solo conoscenza, ma uno strumento per costruire un futuro più sostenibile. Che si tratti di comunità locali, scuole o aziende, ognuno può contribuire a valorizzare il patrimonio marino, trasformando il mare inesplorato in una risorsa protetta e fonte di nuove opportunità.

PUBBLICAZIONE

12/12/2024

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward