A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

giornata mondiale acqua

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

La Giornata mondiale della Terra è dedicata a un pianeta che per oltre il 70 per cento della superfice è coperto d’acqua. «Il pianeta è blu, da qui dovremmo pensare il green» dice Sigi Gruber.

Gruber dal 2023 è componente del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, nel quale porta il suo expertise nella Blue Economy. Ha lavorato per più di trent’anni a Bruxelles, gli ultimi sette dei quali nell’Unità che lei ha contribuito a creare: Healthy Ocean and Seas della Direzione generale della Ricerca e dell'Innovazione della Commissione europea.

 

È l'Unità che ha coordinato, tra le tante, l'iniziativa BlueMed e le proposte per la crescita blu del Programma di Ricerca e Innovazione “Horizon 2020”. In pensione dalla fine del 2020, resta consulente dell’Unione europea «a titolo gratuito», come tiene a precisare per gli euroscettici. Continua a occuparsi del trasferimento di conoscenze e opportunità ai giovani, quelle dei programmi della Ue. Per lei, nata a Bolzano, prendersi cura dell’ecosistema acquatico è la chiave per costruire un futuro sostenibile non solo per gli stock ittici o l’economia turistica sulle coste; quanto per l’aria stessa che respiriamo. Una sensibilità che inizia con piccoli semplici gesti quotidiani.

«Se guardiamo al calendario, l’8 giugno è la giornata mondiale degli oceani e da poco è passato il 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua. Eppure, manca un approccio sistemico. Nessun ambiente è così complesso come il sistema acquatico. Ecco perché dovremmo metterci del blu nel green, come dice il commissario europeo per l’Ambiente, gli oceani e la pesca Virginijus Sinkevičius».

>> Che cosa significa?
«Quando parliamo di transizione ecologica, tendiamo a focalizzarci molto sulla green economy ma non abbastanza sull’economia blu. Ma senza una consapevolezza della salute dei mari, diventa difficile attuare la prima. Pensiamo a cosa comporti il surriscaldamento degli oceani, gli uragani, le alluvioni. Il cambiamento climatico è in questo effetto domino».

>> Se ne parla ancora troppo poco forse perché gli effetti dell’inquinamento del suolo sono visibili a occhio nudo, mentre l’acqua è così vasta che non ci accorgiamo del suo stato di salute se non quando l’inquinamento arriva sulle spiagge in forma di divieto di balneazione o quando vediamo le foto aeree della Great Pacific Garbage Patch?

«Manca ancora un legame affettivo con il mare. Si può intervenire sui bambini, ma occorrerebbe farlo anche per gli adulti, visto che circa il 40 per cento della popolazione europea vive a non più di 50 chilometri dal mare, ma la pressione delle attività umane si scarica sul 93 per cento dell’habitat e specie acquatiche. Una cosa però è cambiata negli ultimi anni, ed è proprio l’attenzione che l’opinione pubblica ha per il problema dei rifiuti di plastica in mare. L’uso che facciamo della plastica è centrale, non possiamo farne a meno come il Covid ci ha purtroppo ricordato, ma non c’è ancora una plastica completamente biodegradabile in acqua. Come ripete spesso il Vicepresidente della Commissione Frans Timmermans, da qui a trent’anni avremo più plastica in mare che pesci. Ecco perché la Commissione si è data l’obiettivo molto ambizioso di eliminare entro il 2030 il 50 per cento delle plastiche e il 30 per cento delle microplastiche in mare con la missione “Far rivivere i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030”».


un'icona stilizzata di due mani che contengono il globo terrestre con il mare come sfondo e la scritta make every day earth day

>> Da dove iniziare per contribuire a questa missione europea?
«Da piccole semplici azioni. Anzitutto non buttare la plastica nell’ambiente, riutilizzarla il più possibile, soprattutto i contenitori. Poi l’uso che facciamo dell’acqua potabile, che, ricordiamolo, non è una risorsa infinita. Quando facciamo la doccia riduciamo il tempo del consumo di acqua. Quando laviamo la frutta e la verdura, facciamolo con una vaschetta sotto e poi usiamo quell’acqua per innaffiare le piante di casa. Controlliamo sempre bene i rubinetti di casa. Queste azioni responsabili iniziano a casa. A Bruxelles, ricordo, c’era una pubblicità sulle strade con dei tubi d’acquedotto e diceva “il tuo oceano inizia qui”. Occorre uno sforzo transdisciplinare, scienziati e umanisti insieme per raccontare i benefici di un unico ecosistema blu, una mobilizzazione generale, e tutti sono invitati a contribuire a questa missione europea aderendo alla Charter della missione»

>> Infine, quali sono i numeri della blue economy?

«Secondo l’Unione Europea il “mare” fornisce 4,5 milioni di posti di lavoro diretti e un fatturato di 650 miliardi. Se la blue economy fosse un'economia nazionale, sarebbe la settima più grande al mondo. I porti, le navi, il trasporto marittimo, la pesca, ma poi c’è questo ecosistema complesso che contiene l’80 per cento di tutte le forme di vita del pianeta. Questa complessità rappresenta anche un’opportunità per i giovani. Da qui possono nascere nuovi saperi interdisciplinari per i lavori di domani perché la transizione ecologica va di pari passo con quella digitale».

PUBBLICAZIONE

21/04/2023

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

UN Water Conference 2023: la nuova agenda d'azione per l'acqua è un buon inizio, ma non abbastanza per evitare la crisi globale

29/03/2023

UN Water Conference 2023: la nuova agenda d'azione per l'acqua è un buon inizio, ma non abbastanza per evitare la crisi globale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward