A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

FederlegnoArredo ha intrapreso - insieme e per le aziende della filiera - un percorso di sostenibilità che porti il legno-arredo a essere leader mondiale della Green economy. Prende avvio da un Decalogo di obiettivi e si concretizza con FLA Plus, un hub di servizi pensati per supportare concretamente le imprese nella transizione ecologica.

È la sfida più importante dei prossimi anni, che il legno-arredo italiano deve assolutamente vincere per mantenere la propria leadership. Mettere la sostenibilità al centro, con un obiettivo ambizioso: diventare leader mondiali di riferimento, espandendo le prassi già virtuose del settore a tutti gli attori, specialmente i più piccoli. FederlegnoArredo ha così scelto di assumere un ruolo trainante nel percorso di transizione del settore verso la sostenibilità, intesa come sostenibilità ambientale, sociale ed economica. 

Una strada che parte da lontano e che si è costantemente alimentata dal processo di ascolto e confronto con la base associativa. La filiera da sempre ha un approccio “verde” forte che si è dimostrato lungimirante: l’industria del legno-arredo è non a caso prima in Europa in economia circolare e produce meno emissioni climalteranti degli altri grandi Paesi Ue.

Un tessuto fatto perlopiù da Pmi fortemente votate all’export e dalla lunga tradizione, che per il 60% utilizza fonti energetiche rinnovabili, per il 67% materiali o semilavorati realizzati con materiali riciclati e per il 74% si approvvigiona almeno in parte di materie prime locali, in un’ottica di filiera corta.

È tanto, ma non basta. Per questo FederlegnoArredo ha deciso di mappare e misurare il livello di sostenibilità del settore attraverso una survey e ha steso il “Decalogo per la sostenibilità della filiera legno-arredo”, patrocinato dal ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica.

Attenzione al ciclo di vita dei prodotti; valorizzazione delle materie prime sostenibili; approccio progettuale esteso al sistema produttivo e all'Ecodesign; recupero di materia ed energia sono solo alcuni degli obiettivi che tracciano la road map del settore, nella consapevolezza che la competitività non si gioca più soltanto sulla qualità e la bellezza dei prodotti, ma anche sul terreno della sostenibilità.

 

a destra una foresta di abeti e a sinistra del legno levigato con la scritta piu sostenibili, piu competitivi

A coronamento di questo percorso che ha messo la sostenibilità al centro, nasce FLA Plus, un hub di servizi che rispondono pragmaticamente a tutte le esigenze di affiancamento evidenziate dalle aziende associate e pensati per essere di supporto alle imprese che dovranno affrontare la sfida del futuro.

Tra questi ci sono un portale dedicato alle certificazioni, indispensabili per muoversi nel mercato domestico, ma soprattutto in quelli internazionali; una library di materiali sostenibili che copre diverse tipologie di prodotti, con la possibilità di filtrare i contenuti secondo criteri e caratteristiche di sostenibilità, contestualmente alle certificazioni che li accompagnano, nell’ottica secondo cui il materiale diventa elemento fondamentale nel livello di sostenibilità finale dell’azienda stessa.

Ma anche uno sportello doganale e di consulenza finanziaria, e TECLA, Tool di circolarità implementato da FederlegnoArredo attraverso uno specifico set di indicatori affinché ciascuna impresa associata possa individuare il proprio livello di circolarità secondo uno standard riconosciuto e rigoroso.

Un impegno costante che fa di FederlegnoArredo la prima federazione del settore a partecipare al global compact, a dimostrazione dell’originalità del percorso intrapreso e della forte coerenza tra il Decalogo e i dieci principi del Global Compact in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione e alle differenze di genere.

 

numerosi tronchi di alberi tagliati e impilati uno sopra l'altro

Siamo consapevoli che le nostre scelte si riflettono in tutta la catena del valore dei prodotti, e di fronte alle sfide che ci aspettano le Federazioni hanno un ruolo centrale, soprattutto per accompagnare le aziende più piccole verso un modello pienamente sostenibile e circolare spiega Il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin, che ha posto il tema della sostenibilità come priorità del suo mandato. Abbiamo colto questo bisogno e lo abbiamo concretizzato in obiettivi precisi e strumenti pratici. Si tratta di una sfida epocale, che ha nel senso di responsabilità della Federazione il suo motore, per essere protagonisti attivi nel ripensamento dei modelli produttivi, nel limitare il cambiamento climatico e, allo stesso tempo, creare le condizioni affinché le aziende associate siano sempre più competitive sui mercati.

Un articolo di FederlegnoArredo e FLA Plus

 

PUBBLICAZIONE

20/10/2023

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

UN Water Conference 2023: la nuova agenda d'azione per l'acqua è un buon inizio, ma non abbastanza per evitare la crisi globale

29/03/2023

UN Water Conference 2023: la nuova agenda d'azione per l'acqua è un buon inizio, ma non abbastanza per evitare la crisi globale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward