A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

Difesa del mare e blue economy possono e devono andare di pari passo. Questo l'obiettivo della Water Defenders Alliance.

I problemi dei nostri mari sono essenzialmente tre:

  • inquinamento da plastica
  • inquinamento da idrocarburi
  • fragilità degli habitat

 

Come affrontarli per garantire la salute nostra e degli ecosistemi, e nel contempo favorire anche l'economia blu, quella cioè legata alle risorse del mare?

La risposta di LifeGate è stata quella di fondare la Water Defenders Alliance, ovvero un'alleanza ampia e solida, composta da imprese, cittadini, porti, istituzioni, enti di ricerca e università con l'obiettivo di implementare soluzioni concrete, misurabili, visibili e science-based che possono salvare le nostre acque, a partire dal Mar Mediterraneo.
 

 uno Seabin in mare, un cestino galleggiante progettato per rimuovere i rifiuti dall'acqua


La forza dell'esperienza

L'idea dell'alleanza, nata a giugno 2023, partiva già da una base molto ben consolidata. Nei cinque anni che vanno dal giugno 2018 alla partenza della nuova iniziativa, infatti, il progetto LifeGate PlasticLess aveva già consentito all'azienda - e alle imprese e ai porti partner - di fare la differenza per quanto riguarda l'inquinamento da plastiche e microplastiche nelle nostre acque. Nel Mediterraneo, ogni anno, finisce una quantità di plastica pari al peso di oltre 50 Torri Eiffel.

Grazie agli oltre cento dispositivi tecnologici posizionati in 99 porti (tra Italia, Inghilterra, Grecia e Svizzera), è stato possibile raccogliere più di 154 tonnellate di rifiuti galleggianti, pari al peso di oltre 10 milioni di bottigliette da mezzo litro. Tra i dispositivi installati ci sono Seabin e Trash Collec'Thor, "cestini mangiaplastica" con capacità di raccolta diverse, posizionati presso le marine, e i Pixie drone, ovvero dei droni telecomandati che navigando, permettono di raccogliere rifiuti da una distanza di 500 m.


Water Defenders Alliance: è il momento per fare di più

Forte di questa esperienza, LifeGate ha cercato soluzioni tecnologiche e science-based anche per gli altri due grandi problemi dei mari. Gli sversamenti di idrocarburi soffocano letteralmente il Mare Nostrum perché impediscono l'ossigenazione dell'acqua. Secondo l’Ispra, si tratta di 600 mila tonnellate l’anno causate soprattutto da incidenti ambientali ma, a questo numero, si devono aggiungere tutti quelli sversamenti accidentali causati dalle manovre operazionali anche effettuate da piccoli diportisti e pescherecci artigianali. La fragilità degli habitat dipende invece dai cambiamenti climatici, dalla presenza di specie aliene e dalle attività antropiche che danneggiano ecosistemi preziosi, come le praterie di Poseidonia oceanica, vere e proprie "nursery" per moltissime specie autoctone di pesci.

Per entrambi i problemi, l'alleanza dispone soluzioni - come il kit di spugne brevettato da T1 Solutions per la prevenzione, raccolta e stoccaggio degli idrocarburi e progetti di ripristino degli habitat - che si potranno attuare coinvolgendo attivamente tutti gli attori della società civile, dalle istituzioni agli enti di ricerca, dalle imprese ai porti e aree marine protette.

In primis, le aziende hanno un ruolo cruciale per il progetto: protagoniste assolute del tessuto economico e sociale del Paese, attraverso le proprie decisioni possono farsi forza motrice del cambiamento, influenzare in maniera positiva il business e le filiere legate alla blue economy, assumendo un ruolo trasformativo che ha ricadute positive da un lato sulle istituzioni e sugli enti di ricerca, e dall’altro sui comportamenti individuali delle singole persone.

 

due agenti sanitari lavorano per limitare i danni di una fuoriuscita di petrolio in mare

Un articolo di LifeGate

 

PUBBLICAZIONE

06/11/2023

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

UN Water Conference 2023: la nuova agenda d'azione per l'acqua è un buon inizio, ma non abbastanza per evitare la crisi globale

29/03/2023

UN Water Conference 2023: la nuova agenda d'azione per l'acqua è un buon inizio, ma non abbastanza per evitare la crisi globale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward