A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

albero che cresce sul punto di convergenza di un circuito  per computer

Materie prime critiche: il ruolo dell'urban mining

Per dirla con la Commissione Europea “La transizione energetica è una transizione di materiali”. Inutile illudersi, quindi. Per elettrificare, digitalizzare e decarbonizzare l’economia servono materie prime. Minerali e metalli, soprattutto. Risorse che quando sono di strategica importanza economica e contestualmente caratterizzate da un alto rischio di fornitura vengono definite Critical Raw Materials, materie prime critiche (CRM).

Le materie prime critiche sono fortemente connesse alle tecnologie pulite e rappresentano elementi insostituibili in settori cruciali per la transizione ecologica, come la produzione di pannelli solari, turbine eoliche e batterie per veicoli elettrici. Tra queste, le terre rare, un gruppo di 17 elementi globalmente diffusi ma poco concentrati (tra cui il lantanio, il cerio e lo scandio) rivestono un'importanza particolare, trovando applicazione ad esempio nel settore delle energie rinnovabili e nell'industria della difesa (radar, ad esempio). Sono infatti fondamentali nella supply chain di magneti permanenti, fibre ottiche e batterie ricaricabili.

La lista di CRM non è però identica in tutto il mondo. Un aspetto che - per approfondire clicca qui - si comprende a pieno solo guardando la transizione ecologica con la lente della competizione, in particolare geopolitica e geostrategica. Questo perché la produzione di queste risorse è infatti altamente concentrata in specifiche regioni geografiche. Ad esempio, Australia e Cile sono note per l’estrazione di litio, la Cina per la grafite e le terre rare, la Repubblica Democratica del Congo per il cobalto e l'Indonesia per il nichel. Il Sudafrica è invece un importante produttore di platino e iridio. Altro aspetto da considerare è che anche la fase di lavorazione risulta fortemente concentrata. Solo la Cina detiene oltre il 50% dell'offerta mondiale raffinata di grafite naturale, disprosio, cobalto, nichel e iridio.

Per garantire diversificazione delle forniture e garantire materiali alle industrie dell’Unione, il 16 marzo 2023 la Commissione europea ha quindi lanciato il Critical Raw Materials Act. Regolamento che, oltre a essere accompagnato dal nuovo elenco di materie prime critiche che il Joint Research Center elabora ogni tre anni, mira a garantire che nessun Paese terzo fornisca più del 65% del consumo annuale dell'Unione di qualsiasi materia prima. Inoltre, per disaccoppiare il proprio fabbisogno dalle importazioni, la Commissione UE punta a estrarre nel territorio europeo il 10% del consumo annuale di materie prime critiche, raggiungendo per ciascuna risorsa strategica un target del 15% di riciclo.

Ma come? Attraverso il cosiddetto urban mining. In particolare, quindi, attingendo alla riserva di metalli rari contenuti nei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) guaste, inutilizzate o obsolete. Ad esempio, radio, televisori, cellulari, computer.

una persona tiene in mano una scatola con sopra il simbolo del riciclo contenente cavi elettrici, prese e altro materiale tecnico

“Ci sono più di 700 milioni di vecchi telefoni che giacciono nei nostri cassetti, ovvero quasi due per ogni persona nell'UE. Spesso i cittadini hanno difficoltà a decidere cosa farne”, ha detto il 6 ottobre 2023 il Commissario UE Virginijus Sinkevičius nel giorno in cui la Commissione UE presentava una serie di raccomandazioni politiche rivolte agli Stati membri per migliorare e incentivare la restituzione di telefoni cellulari, tablet, laptop e relativi caricabatterie usati e di scarto. Il tasso di raccolta dei piccoli dispositivi elettronici nell'UE rimane infatti molto basso. Ad esempio, il tasso di raccolta dei telefoni cellulari è inferiore al 5%.

“Possiamo rendere più chiare e semplici le modalità di restituzione, riparazione e riciclaggio di questi prodotti. Le raccomandazioni di oggi si concentrano su misure efficaci e incentivi per aumentare il tasso di raccolta dei piccoli dispositivi elettronici in tutta l'UE, dando loro una seconda vita. È un vantaggio per tutti: le persone possono trarre molti benefici, mentre l'economia circolare cresce e noi non perdiamo materie prime fondamentali” ha concluso Sinkevičius.

E in Italia? Secondo uno studio realizzato nel 2022 dal Think Tank The European House – Ambrosetti, nella Penisola ben 26 materie prime critiche su 30 sono indispensabili per l’industria aerospaziale (87% del totale), 24 per quella ad alta intensità energetica (80%), 21 per l’elettronica e l’automotive (70%) e 18 per le energie rinnovabili (60%). Se l’Italia raggiungesse il tasso di raccolta dei best performer europei (70-75%), si potrebbero recuperare 7,6 mila tonnellate di materie prime critiche, pari all’11% di quelle importate dalla Cina nel 2021.

Al contrario, con l’attuale tasso di raccolta, al 2025 non sarebbero recuperati circa 280 mila tonnellate, pari ad una perdita di 15,6 mila tonnellate di materie prime critiche. L’aumento del tasso di raccolta dei RAEE genererebbe, inoltre, notevoli benefici ambientali, con una riduzione di quasi 1 milione di tonnellate di CO2, che si tradurrebbero in benefici sociali per la comunità quantificabili in circa €208 milioni. Infine, la maggiore disponibilità di materie prime critiche a sostegno dell’intera economia del Paese ridurrebbe il costo delle importazioni, generando un vantaggio economico pari a quasi 14 milioni di euro.


Un articolo di Emanuele Bompan e Giorgio Kaldor

 

PUBBLICAZIONE

14/11/2023

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward