A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Modellazione 3D di spazi confinati: con Forlì Ambiente l’innovazione al servizio della transizione

Servizi ambientali su misura, avanzati e sostenibili, che saranno in mostra alla prossima edizione di Ecomondo, in programma a Rimini dal 4 al 7 novembre: da dieci anni Forlì Ambiente favorisce la transizione ecologica, investendo in tecnologie sempre più evolute. La società cooperativa offre ai privati, alle aziende e agli enti pubblici un’ampia gamma di interventi, che comprende spurghi, sanificazioni, bonifiche ambientali, smaltimento di materiali pericolosi (come l’eternit), interventi post-alluvione, pulizia di vasche e recipienti, fino a video-ispezioni e mappature in 3D con droni, tra le ultime frontiere sviluppate. Il servizio è garantito 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, con uno staff altamente qualificato composto da 88 dipendenti, tra tecnici, operatori e personale amministrativo.


Dalla crisi alla rinascita cooperativa
Una realtà che nel 2024 ha raggiunto i 19 milioni di euro di fatturato, nata a fine 2015 dalla determinazione di un gruppo di sette ex dipendenti di un’azienda in crisi, che si sono rimessi in gioco. <<Esistono strumenti specifici, tra cui la Legge Marcora, che consentono ai lavoratori di costituire cooperative e rilevare aziende, anche utilizzando l’anticipazione della Naspi per costruire capitale sociale>>, spiega il presidente Marco Martelli. <<Noi siamo stati un caso di successo di worker buyout: le scelte iniziali di diversificazione e innovazione si sono dimostrate vincenti e ci hanno permesso di svilupparci rapidamente, assumendo nuovi collaboratori e creando solide basi di crescita>>.

Il core business si è concentrato sulle pulizie industriali, soprattutto negli impianti di trasformazione, dove sono spesso necessari interventi mirati per la rimozione di calcare e residui nei serbatoi o nelle tubazioni. I rifiuti generati sono così raccolti e smaltiti o avviati al recupero in siti specializzati. Il 2020 è stato segnato dalla perdita improvvisa di Raffaele Laghi, responsabile commerciale e figura di riferimento per l’espansione dell’attività: <<Un momento doloroso e difficile, che ci ha spinto a un ripensamento strategico: abbiamo rafforzato l’organizzazione interna, puntando su formazione e qualità, e abbiamo strutturato meglio la governance aziendale>>.

La cooperativa oggi lavora in stretta sinergia con numerosi professionisti e aziende del territorio, ma ha anche dato vita a una rete d’imprese, certificata dalla commissione di certificazione dell’Università Roma Tre. <<Questo modello consente di condividere mezzi, personale e know-how in un’ottica di efficienza e cooperazione, rafforzando al tempo stesso la capacità di risposta sul mercato>>.


 



Un percorso sempre più ecosostenibile
Inoltre, per strutturare e consolidare il percorso intrapreso, inoltre, Forlì Ambiente ha creato al proprio interno un ufficio qualità e sicurezza, ha ottenuto le certificazioni UNI EN ISO 9001, 14001 e 45001 e ha avviato il calcolo della carbon footprint per la redazione del bilancio di sostenibilità. La stesura del codice etico e l’istituzione dell’Organismo di Vigilanza hanno completato l’impianto organizzativo, garantendo trasparenza, tracciabilità e resilienza.

In parallelo, la cooperativa ha migliorato il proprio impatto ambientale: il 65% della flotta è composta da mezzi Euro 6, uno dei quali è dotato di un sistema innovativo che depura e riutilizza i liquidi aspirati, riducendo l’uso di acqua pulita e minimizzando i rifiuti da smaltire. Forlì Ambiente ha anche promosso la nascita di due nuove società orientate alla sostenibilità. La prima è CFG Ambiente, creata con la cooperativa Ciclat Trasporti Ambiente e Gea Depurazioni Industriali: ha rilevato un ex depuratore a Bologna, con l’obiettivo di trasformarlo in un impianto per il trattamento di rifiuti speciali liquidi non pericolosi e per il soil washing, una tecnologia che consente di recuperare fino al 70% delle terre provenienti dalle strade. La seconda è Mente Ecologica, con sede ad Ancona, società attiva nella formazione su tematiche ambientali e accreditata per l’intermediazione di rifiuti.

 


Video-ispezioni con droni e mappature 3D
L’innovazione è una delle leve principali di sviluppo di Forlì Ambiente. Uno degli ambiti più all’avanguardia riguarda le video-ispezioni con droni in spazi confinati, come silos, ciminiere, vasche interrate, caldaie, gallerie. L’impiego di laser scanner statici e mobili (SLAM) consente inoltre di creare rilievi fotogrammetrici, piante, prospetti e modelli 3D navigabili in realtà virtuale. <<Lavoriamo ogni giorno in ambienti regolati dal D.Lgs. 177/2011 e queste strumentazioni ci permettono di raggiungere luoghi inaccessibili rispetto ai sistemi tradizionali, garantendo al contempo la sicurezza del personale>>, sottolinea Marco Martelli.

Tra le applicazioni più importanti di questa tecnologia, c’è la possibilità di mappare i canali tombati, ovvero le condotte che scorrono sotto le città e che in passato convogliavano acqua per mulini e attività artigianali. <<Dopo le alluvioni del 2023 in Emilia Romagna, questi canali, spesso dimenticati, si sono rivelati critici per la sicurezza idraulica urbana. Noi li possiamo ripulire, in linea con la nostra vocazione storica, e poi mappare: realizziamo rilievi che si trasformano in nuvole di punti ad alta precisione, utili ai committenti come veri e propri database digitali permanenti>>.

Un’attività importante, anche nell’ottica di un futuro utilizzo di questi canali come sistemi di convogliamento verso vasche di laminazione o zone allagabili controllate. <<Abbiamo già lavorato a Forlì, Faenza, Cesena, Bologna (torrente Ravone) e Firenze, dove si stima l’esistenza di oltre 45 km di canali tombati. Collaboriamo con istituzioni locali, studi di ingegneria e dipartimenti universitari, come DICAM a Bologna, che si rivolgono a noi quando non riescono a operare in ambienti confinati per mancanza di formazione o di attrezzature per effettuare queste operazioni complesse e pericolose>>.


 



La presenza a Ecomondo 2025

Tra le attrezzature che Forlì Ambiente presenterà a Ecomondo, un drone progettato per ambienti sotterranei, in grado di orientarsi senza GPS grazie a sensori laser: oltre alla mappatura visiva, effettua rilievi topografici, integrabili con laser scanner statici dalla precisione millimetrica. <<Nel nostro stand ospiteremo anche due società partner>>, prosegue Martelli.
 

  • La prima sarà Dronemaster, azienda di Latina che sviluppa soluzioni con cani robot, su cui è possibile montare sensori e strumenti di rilevamento: <<Può entrare in spazi ristretti o pericolosi, analizzare la presenza di gas e trasmettere dati in tempo reale. Stiamo inoltre testando un’applicazione, importata dall’Australia, che integra un laser scanner mobile ad alta precisione.>>
     
  • Il secondo ospite sarà WASP, realtà di Massa Lombarda, nel Ravennate, che sviluppa stampanti 3D in grado di lavorare con materiali molto diversi, dalle malte tecniche alla plastica riciclata. <<Queste stampanti ci permettono di realizzare pezzi su misura per le nostre attrezzature, mentre a Ecomondo mostreremo una filiera completa di stampa di mini pale eoliche capaci di generare fino a 0,5 kW>> - conclude Martelli -. <<Con questa azienda condividiamo la visione dell’innovazione come strumento concreto di trasformazione e ci scambiamo conoscenze tecniche e soluzioni pratiche, in un travaso continuo di know-how>>.  


Articolo scritto da Maria Carla Rota

Questo blog è un progetto editoriale sviluppato da Ecomondo con Materia Rinnovabile

PUBBLICAZIONE

26/08/2025

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward