A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

tessile

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

Molto rilevante eppure sottostimato. Si potrebbe sintetizzare così l’impatto ambientale del settore tessile a livello planetario. Parliamo di un settore che in termini di emissioni di anidride carbonica si colloca subito dopo Cina e Stati Uniti: una superpotenza economica e climatica che fa molta fatica a misurare e a modificare processi complessi e articolati.

D’altro canto, parlare di tessile significa parlare di agricoltura, di massiccio utilizzo di risorse idriche ed energia, di plastiche derivate da petrolio e altri materiali impattanti, di logistica ed eventi. Una catena di fornitura globale che vede in particolare sul banco degli imputati il “fast fashion”: 100 miliardi di indumenti prodotti in un anno, 60 miliardi dei quali finiranno in discarica entro l’anno successivo. Uno spreco di risorse che il Pianeta non si può più permettere.

numerosi rocchetti di filo all'interno di un macchinario per la tessitura


Responsabilità estesa in arrivo

Per porre un freno alla folle corsa di questo treno super-inquinante, l’Europa ha messo in campo un piano articolato di azioni in attuazione della Strategia per il tessile sostenibile. Lo scorso luglio la Commissione UE ha proposto l’introduzione di regimi di responsabilità estesa del produttore (EPR) obbligatori e armonizzati per i prodotti tessili in tutti gli Stati membri.

Saranno i produttori, come già avviene per imballaggi, batterie e apparecchiature elettriche ed elettroniche a coprire i costi della gestione dei rifiuti tessili in base al cosiddetto principio della “eco-modulazione”, vale a dire parametrando le somme da pagare in funzione della maggiore o minore caratteristica di sostenibilità dei prodotti immessi sul mercato. L’auspicio – ma il risultato sarà tutto da verificare – è che questo criterio imprima una spinta verso l’ecodesign: far pagare di più per i prodotti più inquinanti dovrebbe stimolare a progettare tessuti e capi con impatti minori sia in fase di produzione sia a fine vita.



L'Italia è pronta al "salto"?

Dal 2025 entrerà poi in vigore l’obbligo di raccolta differenziata per i prodotti tessili e la responsabilità finanziaria e gestionale dei produttori serviranno anche a investire nei sistemi di raccolta differenziata, cernita, riutilizzo e riciclo. L’Italia già dal 2022 aveva fatto proprio quest’obbligo avviando il processo di costituzione di un sistema EPR e sono nati già diversi consorzi che si candidano a gestire il fine vita dei rifiuti tessili per conto delle aziende associate.

La proposta della Commissione europea di inizio luglio, però, deve ancora passare al vaglio dell’Europarlamento e del Consiglio europeo: questo significa che l’iter di approvazione del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) che istituisca la responsabilità estesa per prodotti tessili di abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria e tessili per la casa è destinato a prolungarsi.

La bozza di decreto sottoposta a consultazione lo scorso febbraio, che prevede tra l’altro l’istituzione di un centro di coordinamento denominato Corit, è stata accolta da diverse critiche e prima della proposta di modifica della direttiva quadro sui rifiuti da parte della Commissione europea si attendeva una nuova versione dello schema di decreto “ad horas”.

Ora che i tempi si sono per forza di cose allungati, bisogna utilizzare al meglio questa pausa forzata e mettere a fuoco tutte le questioni emerse dall’analisi dello schema di decreto: come si distribuisce la responsabilità – e il futuro contributo ambientale – lungo l’intera filiera? Qual è il ruolo dei raccoglitori – i soli operatori già impegnati da tempo “sul campo” – nella gestione del sistema di responsabilità estesa

L’industria tessile e della moda è davvero pronta e riprogettare prodotti e processi per ridurre gli impatti e a misurare efficacemente questo sforzo? Come si gestirà la “perdita di valore” dei rifiuti raccolti in strada dovuta al recupero presso i negozi dei capi di maggior valore? E quali ricadute ci saranno sull’attuale sistema di raccolta e sul second hand?

A queste ed altre domande rispondiamo a Ecomondo all'interno del progetto Textile District.

Un articolo a firma di Raffaele Lupoli - Direttore editoriale di EconomiaCircolare.com

PUBBLICAZIONE

10/10/2023

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

UN Water Conference 2023: la nuova agenda d'azione per l'acqua è un buon inizio, ma non abbastanza per evitare la crisi globale

29/03/2023

UN Water Conference 2023: la nuova agenda d'azione per l'acqua è un buon inizio, ma non abbastanza per evitare la crisi globale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward