A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Rivoluzionare la produzione di BIO-GNL

Rivoluzionare la produzione di BIO-GNL

Air Products propone un'innovazione rivoluzionaria che potrebbe trasformare il settore del biogas: il separatore a membrana PRISM® GreenSep LNG, innovazione vincitrice del premio Lorenzo Cagnoni per l'Innovazione Green.

Mentre il mondo che accelera la propria transizione verso soluzioni energetiche più pulite, il bio-GNL (biometano liquefatto) si sta affermando come un elemento chiave nelle strategie di riduzione delle emissioni di gas serra. Tuttavia, i metodi tradizionali di produzione del bio-GNL richiedono spesso processi di purificazione complessi e ad alto consumo energetico, limitandone così la scalabilità e l'efficienza in termini di costi.

Ma ecco un'innovazione rivoluzionaria che potrebbe trasformare il settore del biogas: il separatore a membrana PRISM® GreenSep LNG di Air Products. 


La crescente domanda di soluzioni per il Bio-GNL 

Il mercato delle energie rinnovabili continua a crescere rapidamente, spinto dall’impegno di governi e industrie nell’adozione di soluzioni più sostenibili per contrastare il cambiamento climatico. Il bio-GNL, prodotto da fonti organiche come scarti alimentari, rifiuti animali e rifiuti urbani, svolge un ruolo fondamentale in questa transizione. Secondo le previsioni del settore, la domanda di soluzioni per il GNL rinnovabile è destinata a crescere in modo esponenziale nel prossimo decennio.

Tuttavia, per i produttori resta una sfida cruciale garantire elevati rendimenti produttivi riducendo al contempo i costi operativi.  


L’innovazione del separatore a membrana PRISM® GreenSep LNG 

Air Products, leader globale nelle membrane per la separazione e la purificazione dei gas, ha recentemente introdotto il separatore a membrana PRISM® GreenSep LNG, progettato per semplificare e ottimizzare la produzione di bio-GNL. Questa tecnologia avanzata elimina la necessità dei tradizionali metodi di purificazione, come il lavaggio con ammine e l'adsorbimento a oscillazione termica, rendendo il processo maggiormente efficiente.  

L’innovazione entra in gioco nella seconda fase del ciclo, dove una serie di membrane sfrutta un principio noto come “sweep”. Il permeato della membrana a valle pulisce il lato a bassa pressione della membrana a monte nella serie, migliorando significativamente la separazione CH₄/CO₂.  

I principali vantaggi della tecnologia Air Product includono:  
 

  • Rendimento più elevato: l’elevata efficienza della membrana massimizza la conversione del biometano in GNL, garantendo una produzione superiore a parità di materia prima.  
  • Minori costi operativi: l’eliminazione delle fasi intermedie di purificazione riduce i costi di manutenzione e il consumo energetico.  
  • Benefici ambientali: un processo di produzione più efficiente si traduce in una minore impronta di carbonio, contribuendo alle iniziative globali di sostenibilità.   

fotografia di tre separatori a membrana PRISM® GreenSep LNG  
Soddisfare le esigenze del settore con l'innovazione 

Poiché il bio-GNL sta diventando una strategia sempre più rilevante per ridurre le emissioni in diversi settori, innovazioni come il separatore a membrana PRISM® GreenSep giocheranno un ruolo cruciale nel plasmare il futuro dell'energia rinnovabile. Semplificando le operazioni e riducendo i costi, questa tecnologia rende la produzione di bio-GNL più scalabile e accessibile per i produttori di tutto il mondo.  
Air Products vanta una lunga tradizione di innovazioni nel campo della tecnologia delle membrane e questa soluzione rafforza la sua posizione di leader nella transizione energetica.  


Una soluzione orientata al futuro per Ecomondo e oltre  

Il separatore a membrana PRISM® GreenSep LNG incarna lo spirito di innovazione celebrato a Ecomondo, l'evento di riferimento per la tecnologia e l'innovazione sostenibili. La svolta di Air Products non solo promuove soluzioni di energia rinnovabile, ma offre anche un approccio più efficiente ed eco-sostenibile alla produzione di biogas. Questa tecnologia all'avanguardia ha ottenuto il prestigioso Premio Lorenzo Cagnoni per l'Innovazione Verde, che riconosce il suo ruolo fondamentale nel settore fieristico della Bioenergia e Agricoltura.  

Ecomondo continua a essere una piattaforma vitale in cui multinazionali, PMI e consorzi convergono per esplorare la bio-energia. Dall'agroecologia e biomasse alla trasformazione dei rifiuti organici, l'evento promuove i progressi nella bioenergia, nei biocarburanti e nei biofertilizzanti, guidando le industrie verso un futuro più sostenibile e resiliente.  

alessandra astolfi consegna il lorenzo cagnoni award for green innovation
©2025 Air Products and Chemicals, Inc.  Tutti i diritti riservati 

 

PUBBLICAZIONE

21/03/2025

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward